Tutte le donne amano e sono orgogliose di mostrare una forma fisica perfetta. Tuttavia, si sa, la gravidanza influisce sulla silhouette e sul peso di chi è in dolce attesa. Il corpo e le forme cambiano per adattarsi al feto che cresce. Seguire una dieta in gravidanza, basata su un’alimentazione sana ed equilibrata, è importante sia per la salute della futura mamma che per il bimbo.
Nell’arco dei 9 mesi di gestazione, infatti, la mamma deve garantire al piccolo che porta in grembo i nutrienti necessari al suo sviluppo. Il bambino si nutre attraverso lei. Per questo motivo è necessario fare attenzione a cosa si mangia.
Come per le diete dimagranti, anche in questo caso, ci sono degli alimenti da preferire ed altri cibi da evitare. Da non dimenticare che ci sono cibi che bisogna consumare particolare attenzione o con cotture specifiche.
Ecco un modello di scheda alimentare da seguire per non ingrassare.

Bisogna mangiare in modo sano ed equilibrato
Dieta in gravidanza: cosa mangiare
Prima di parlare di cibi e quantità, è importante sottolineare che le esigenze alimentari di ogni donna, specialmente in gravidanza, sono soggettive. Specialmente nei primi mesi, sono tante le donne che soffrono di nausee mattutine, stitichezza, minzione frequente.
È fondamentale tenere a mente di non seguire una dieta senza l’approvazione del proprio medico. Solo un medico saprà bilanciare al meglio i nutrienti utili, distribuendo carboidrati, proteine, sali minerali, vitamine, grassi sani in modo corretto.
Fondamentale è mangiare frutta e verdura, cereali integrali, alimenti ricchi di ferro e calcio. Da non dimenticare l’importanza dell’assunzione di acido folico e Omega 3 e 6.
I peccati di gola, i dolci, sono concessi una volta ogni tanto. Bisogna soddisfare le voglie delle future mamme. Non bisogna però eccedere. È consentito gustare un dolcino al massimo 2 volte la settimana.

La dieta in gravidanza prevede l’assunzione di yogurt e frutta
Colazione e spuntini
La colazione è il pasto più importante della giornata; ci fornisce le energie per affrontarla. Sono indicati lo yogurt bianco, i cereali, la frutta, le spremute, i centrifugati, gli infusi (es. zenzero) e il tè deteinato. Si può mangiare anche pane integrale accompagnato da prosciutto cotto, formaggio, marmellate.
Nella scheda settimanale della dieta in gravidanza non devono mancare gli spuntini di metà mattina e pomeriggio.
La scheda settimanale: pranzo e cena
Lunedi
- Pranzo: pasta integrale con verdure di stagione; salmone fresco, contorno con verdure di stagione o insalata
- Cena: petto di pollo ai ferri o filetto di platessa con contorno di verdure e pane integrale
Martedì
- Pranzo: risotto allo zafferano o insalata di riso
- Cena: petto di pollo ai ferri, verdure di stagione, melanzane grigliate, pane integrale
Mercoledì
- Pranzo: pasta integrale al pomodoro con parmigiano e contorno di verdure
- Cena: zuppa di verdura con crostini di pane integrale o insalata di polpo
Giovedi
- Pranzo: legumi
- Cena: pollo ai ferri, insalata
Venerdi
- Pranzo: pasta integrale, pesce al forno, insalata
- Cena: mozzarella e insalata
Sabato
- Pranzo: Insalata di riso o cereali
- Cena: Fettina di carne con contorno di verdure (melanzane grigliate e pomodori) e pane integrale
Domenica
- Pranzo: pasta integrale, contorno di verdure grigliate
- Cena: carne ai ferri
La dieta in gravidanza per vegetariane e vegane
Le vegetariane e vegane possono seguire una dieta in gravidanza che risponda alle loro esigenze. Le proteine della carne sono sostituite da cereali e legumi che, però, devono essere consumati con attenzione. Alcuni di questi sono ipocalorici e quindi tendono a fare ingrassare. Specialmente in questi casi, il consulto con un medico specialista o un nutrizionista è fondamentale.
Latte e latticini di origine animale possono essere sostituiti con soya, riso, mandorle, anacardi.
In commercio, le aziende alimentari hanno studiato linee complete di burger a base vegetale. La soya e il seitan sono gli ingredienti alla base di questi prodotti.

Talvolta ci si può concedere un dolce
Rischi di un’alimentazione errata in gravidanza
È importante mantenere il giusto equilibrio tra le calorie e il fabbisogno calorico.
In gravidanza, non bisogna trascurare l’andamento del peso corporeo per osservare lo sviluppo del feto.
Non sono da trascurare i casi di sottopeso e sovrappeso della mamma. In questi casi, infatti, possono insorgere complicazioni per il bambino e per il parto. Si possono anche verificare casi di diabete gravidico. Le future mamme in sottopeso dovranno assumere più calorie, a differenza di coloro che sono in sovrappeso. In ogni caso, è importante sottolineare che in gravidanza non si deve tentare di ridurre il proprio peso corporeo per un fattore estetico.