L’amicizia è un dono prezioso e raro. Trovarla e riconoscerla non è, tuttavia, così semplice. Oggi, più di ieri, siamo soliti distinguere tra amici comuni, veri e sinceri, passeggeri, conoscenti, altro. Ma cosa significa amicizia vera?
L’Amicizia, quella con la A maiuscola, è fiducia, è rispetto, è presenza, è conforto, è condivisione reciproca. È anche scontrarsi e confrontarsi quando non si ha lo stesso modo di agire e pensare senza, però, giudicare l’altro. All’amica del cuore si dedicano frasi sull’amicizia o si sceglie di sigillare il legame con un tatuaggio.
Ma come si riconosce un’amica vera? Come e cosa serve per fare durare nel tempo il legame?
Ci sono amicizie che nascono e si consolidano, o si rovinano, nel tempo, altre si creano tra i banchi di scuola o giocando insieme da piccoli. Oggi, grazie ai social network, queste sono anche il frutto dello scambio o della condivisione di opinioni, di esperienze e di idee.

Le amiche vere amano trascorrere il tempo insieme
Come riconoscere l’amicizia vera
Come per l’amore vero, anche quando si parla di amicizia vera ci sono dei segnali che possono aiutarci a riconoscerla.
Una vera amica è quella a cui si può raccontare tutto, senza inibizioni o paure. A lei sapete che potete confessare esperienze e segreti, idee e progetti. Potete fidarvi ciecamente reciprocamente e incondizionatamente. La vera amica non ti giudica ma è lì pronta a consigliarti e ascoltarti. È pronta ad offrirti una spalla su cui piangere e a mangiare una confezione intera di cioccolata con te, anche se siete a dieta. È riconoscere e accettare pregi e difetti dell’altra. È accettare i momenti di irascibilità o di sbalzi d’umore reciproci.
Con l’amica del cuore, non servono parole; ci si capisce con uno sguardo o anche con i silenzi. Si provano le stesse emozioni, si crea un legame talmente profondo e di empatia, che si gioisce, si ride e si piange insieme.
Quando un’amicizia è vera, nonostante la distanza o la lontananza, si sa che si può contare una sull’altra. È presenza, incondizionata, continua e senza dare importanza al tempo che passa o agli impegni che si hanno.
L’affetto e l’interesse che si ha per l’altra, spinge a preoccuparsi quando non si hanno notizie dell’altra, giorno o notte. Non ci si limita a chiedere solo un semplice “come stai?”.
La vera amica è pronta a metterti in guardia da situazioni errate, riconosce quando un ragazzo che ti piace non è sincero.

Si parla di amicizia vera quando si può contare una sull’altra
Falsa amica o amica a convenienza?
Capire se un’amica ti vuole davvero bene o si sta approfittando di te richiede spirito di osservazione. È indispensabile anche separare i propri sentimenti ed essere obiettivi nell’osservare e valutare fatti e comportamenti.
Di sicuro, un segnale di opportunismo, convenienza e falsità è quando ti cerca solo se le serve qualcosa. Può accadere che nell’interesse non si preoccupi neanche di chiederti come stai, sebbene non vi sentite o incontrate da tempo.
È indicativo anche il tempo che trascorrete insieme e quanto piacere si ha nel trascorrere del tempo insieme. Quando gli appuntamenti o i tentativi di incontrarla diventano sempre più rari o impossibili è un segnale di poco interesse. Se poi si nega o non si fa trovare, i dubbi svaniscono.
Anche accettare gli inviti ad uscire per comodo indica che la base su cui si fonda il vostro legame d’amicizia non è solido. Essere scarrozzata o accompagnata quando le è utile e negarsi nelle altre occasioni è un segnale di poco interesse nei tuoi confronti. Anche il parlare solo lei e di lei senza curarsi dei tuoi problemi e della tua vita dimostra poca attenzione nei tuoi confronti.

Fare durare un’amicizia è possibile
Come farla durare nel tempo
Antoine de Saint Exupéry, nel suo celebre racconto “Il piccolo principe” scrive: “È il tempo che tu hai perduto per la tua rosa che ha fatto la tua rosa così importante.”
Fare durare un’amicizia vera nel tempo richiede impegno, costanza, volontà. È frutto di tutto ciò il legame stesso significa per voi. È curare, giorno dopo giorno, il legame. È dare importanza all’altra, senza gelosie, cercando di chiarirsi ad ogni occasione. L’amicizia, come tutto, nel tempo, può avere alti e bassi. L’importante è stare ancora più vicine quando questa è a rischio di rottura o di incomprensione. È esserci, senza il rischio di sentirsi dire “non posso”, “verrò dopo” o “”quando posso”.