Lo spostamento improvviso di una massa rocciosa nel sottosuolo determina una vibrazione della crosta terrestre. Questa è la definizione di terremoto che Wikipedia ci fornisce. Al di là del significato, un dato è certo, i sismi sono tra i fenomeni naturali, più temuti dagli individui.
Quando la natura decide di scatenarsi in tutta la sua furia, c’è davvero poco da fare se non sperare che la situazione possa non degenerare seminando crolli e un’ondata impressionante di distruzione, come è già accaduto nel corso della storia. Siamo arrivati, ormai, alla fine del mese di ottobre.
Oggi è il 31, il giorno di Halloween, una delle festività più macabre, ma anche più amate dai bambini di tutto il mondo. E potevano i terremoti non verificarsi proprio in questa data che è un mix tra paganesimo, leggenda e tradizioni? Ovviamente no.
Sono stati i sismografi a rivelare una forte scossa e la stampa fornisci le prime informazioni sull’identità del fenomeno sismologico registrato. Possiamo già anticiparvi che il panico ha preso il sopravvento e che i locali hanno provato a mettersi in salvo, abbandonando di fretta e furia le loro mura domestiche
.Una forte scossa di terremoto di magnitudo 6.1 si è abbattuta e i locali, preda allo sconcerto, si sono riversati in strada ,chiedendo aiuto. Vediamo insieme, in dettaglio, quali sono state le conseguenze legate al sisma, nella seconda pagina nel nostro articolo.