Un terremoto è un fenomeno naturale che si verifica quando c’è un’improvvisa liberazione di energia accumulata all’interno della Terra, causando il movimento delle rocce lungo le faglie geologiche. Questa liberazione di energia provoca onde sismiche che viaggiano attraverso la crosta terrestre e si propagano fino alla superficie, dove possono essere avvertite come vibrazioni o scosse.
La causa principale di un terremoto è il movimento delle placche tettoniche, che sono grandi frammenti della crosta terrestre che galleggiano sopra il mantello, in continuo movimento. Il terremoto può variare in intensità, da lievi scosse che possono essere percepite solo con strumenti scientifici a potenti scosse che causano danni significativi alle strutture e perdita di vite umane.
La misura di un terremoto viene effettuata utilizzando una scala chiamata “scala Richter” o “scala magnitudo”, che classifica la forza del terremoto in base alla quantità di energia rilasciata. La magnitudo è una misura oggettiva che non dipende dalla distanza tra il terremoto e il luogo in cui è registrato. Il momento del terremoto inizia quando l’energia accumulata supera la resistenza delle rocce che la trattengono.
I terremoti sono fenomeni naturali che non è possibile prevedere con certezza, ma la sismologia, che studia i movimenti della Terra, è in grado di monitorare l’attività sismica e di fornire allarmi in tempo reale. In alcune regioni del mondo, dove la sismicità è alta, come lungo la “Cintura di Fuoco” nel Pacifico, i terremoti sono più frequenti e le persone sono preparate ad affrontarli, anche se l’inaspettata potenza di questi eventi può comunque generare danni gravi.
E’ di questi minuti la notizia di una fortissima scossa di terremoto che ha colpito una zona altamente sismica. La situazione è critica e ha richiesto l’intervento urgente delle autorità. Attimi di grande panico e gente in strada: ecco tutti i dettagli nella pagina successiva.