Da tempi immemori, i licantropi o lupi mannari appassionano i lettori. Parliamo di creature leggendarie e mitologiche che molto rapidamente sono state assorbite nel mondo cinematografico e televisivo, oltre che in quello della letteratura.
Tante le pellicole, così come tanti sono stati i racconti riguardanti proprio queste figure, metà uomo, metà lupo, che hanno sempre generato timore, paura, per via del loro aspetto agghiacciante.
Eppure, non potevamo certo immaginare che tra le tanti sindromi esistenti, ce ne sia una che porta proprio il nome di sindrome del lupo Mannaro. La curiosità di conoscere perché si chiami proprio così è elevatissima.
Secondo la leggenda, il lupo Mannaro è un essere umano condannato da una maledizione (o già dalla nascita) a trasformarsi in una bestia feroce a ogni plenilunio, pur essendoci casi, citati, di trasformazione volontarie e molte pellicole cinematografiche di successo, che hanno parlato di questa creatura, hanno mantenuto viva l’attenzione su di essa, specialmente per via dell’aspetto pauroso che la contraddistingue.
Ma la sindrome del lupo Mannaro, invece, in che cosa consiste? Non ci resta che scoprirlo insieme nella pagina successiva del nostro articolo, proprio per rispondere alle tante domande curiose dei nostri appassionati lettori, i quali vogliono sapere le cause scatenanti e se esiste un modo, in particolare, per contrastarla efficacemente.