Pippo Baudo, icona della televisione italiana, è scomparso il 16 agosto 2025 all’età di 89 anni al Campus Biomedico di Roma, circondato dall’affetto dei suoi cari. Nato Giuseppe Raimondo Vittorio Baudo a Militello in Val di Catania il 7 giugno 1936, ha segnato la storia della TV italiana con una carriera che si è estesa per oltre sei decenni.
Conosciuto come “Superpippo“, Baudo è stato il volto di numerosi programmi di successo, tra cui Canzonissima, Domenica In, Fantastico, Serata d’onore e Novecento. Detiene il record di 13 edizioni del Festival di Sanremo, di cui è stato anche direttore artistico in sette occasioni. La sua presenza scenica, unita a un’eleganza innata e a una profonda cultura, lo ha reso una figura amata e rispettata nel panorama televisivo italiano.
Oltre a essere un conduttore, Baudo è stato un talent scout di straordinario valore. Ha scoperto e lanciato artisti che poi sono diventati protagonisti della scena musicale e televisiva italiana, come Lorella Cuccarini e Heather Parisi. La sua capacità di valorizzare nuovi talenti ha contribuito a rinnovare e arricchire il panorama dello spettacolo nazionale.
I funerali di Pippo Baudo si terranno mercoledì 20 agosto 2025 a Militello in Val di Catania, suo paese d’origine, dove aveva espresso la volontà di essere sepolto. La sua scomparsa ha suscitato un’ondata di cordoglio nel mondo della politica e dello spettacolo. Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha sottolineato la sua “straordinaria capacità di interpretare i gusti e le aspettative dei telespettatori italiani”.
A ricordarlo in queste ore è uno dei suoi più grandi amici e colleghi: Renzo Arbore. Il noto presentatore televisivo ha ricordato gli ultimi momenti di vita di Baudo, rivelando delle indiscrezioni clamorose. “Nell’ultima chiamata…”: ecco tutti i dettagli nella pagina successiva.