I terremoti o sismi sono originati dall’attivazione delle faglie e possono essere superficiali o profondi. I primi sono decisamente quelli più pericolosi ,in quanto possono cagionare danni a cose e persone e la storia della nostra penisola è caratterizzata da eventi davvero fortissimi che hanno generato conseguenze impressionanti.
Nel corso dei secoli, l’attenzione degli esperti verso i fenomeni sismici è sempre stata elevata, specialmente in quelle zone della terra in cui si sono verificati eventi catastrofici. Contro la furia della natura non si può far nulla, se non sperare che si arresti quanto prima, senza seminare brutte conseguenze nei locali.
Il panico è difficilmente controllabile, soprattutto se le scosse sono intense e ravvicinate o se si tratta di sciami sismici, in cui la terra trema costantemente da mesi. Basta vivere un’esperienza simile una sola volta, per capire ciò che è in grado di lasciare in chi la prova sulla propria pelle.
L’istinto prevale sulla ragione e i minuti sembrano durare anni ma questa, in fin dei conti, è la dura legge della forza della natura, quella che fa da padrona e che troppo spesso ignoriamo.
Una forte scossa di terremoto di magnitudo 5.1 è stata appena registrata. Vediamo insieme quali sono i primi dati, nella pagina successiva del nostro articolo, in modo da non capire se si sono verificati danni a cose o persone o se, al contrario, si è trattato solo di un brutto spavento per i locali.