Una scossa di terremoto di magnitudo stimata attorno a 5.1, si è verificata alle ore 01:00 (ore 08:49 in Italia) con epicentro nei pressi di Anáfi, in Grecia, ad una profondità stimata è stata di circa 9 chilometri.
Essa è stata rilevata, in tempo reale, dai sismografi che monitorano l’andamento sismologico a livello globale, fornendoci i primi dati. Per fortuna, nonostante l’intensità del terremoto, non si sono verificati danni a cose e persone.
Il peggio è scampato anche se l’attenzione delle autorità è massima, con la speranza che, nel corso della giornata odierna, la terra non tremi ancora. In tanti si sono riversati in strada, per potersi sottrarre alla furia della natura.
In parecchi hanno provato a placare l’ansia, esternando sui social quello che hanno vissuto quando la scossa ha fatto irruzione nella loro quotidianità, nel cuore della notte, facendoli sobbalzare nel sonno.
L’istinto prevale sulla ragione, questo si sa, ma la notizia positiva è che non si sono avute conseguenze negative. Questo, purtroppo, succede, invece, in molti altri casi, in quanto i sismi stanno diventando sempre più forti e ravvicinati, specialmente negli ultimi anni, flagellando tantissime zone del pianeta. Non solo l’Italia, dunque, vive costantemente col timore di pesantissimi danni a edifici e persone. In questo caso, tutto si è risolto positivamente, ragion per cui i locali possono tirare un sospiro di sollievo.