Il ragno violino, il cui nome scientifico è Loxosceles rufescens, è un piccolo aracnide che appartiene alla famiglia delle Sicaridae. Parliamo di un di un animaletto prevalentemente notturno, che esce dalla sua tana nelle ore più buie per cacciare o per andare alla ricerca di femmine se si tratta di esemplari maschi.
Svariate volte abbiamo parlato di lui, specie nell’ultimo periodo, dal momento che, essendo davvero piccolissimo, ‘può fuggire facilmente alla vista, con inevitabili brutte conseguenze per chi viene colpito dal suo morso, che può essere molto pericoloso.
Questo piccolo esserino è un disturbatore seriale anche durante le festività natalizie, adattandosi perfettamente al nuovo contesto, legato al clima luminoso e scintillante che si respira in casa, tra addobbi, albero di natale, presepe, canzoncine classiche del repertorio di Natale, ma anche convivialità, risate e molte più cose sparse tra le mura domestiche.
Logico che qualcuno deve pur metterci in guardia, fornendoci le giuste dritte per affrontarlo al meglio e evitare le conseguenze del contatto con esso. Ci pensano come sempre gli esperti a dirci cosa fare e cosa non fare, proprio per non farci rovinare il clima domestico natalizio.
Sapete dove si nasconde il ragno violino durante le feste natalizie? Ve lo riveliamo nella seconda pagina del nostro articolo, certi che resterete davvero stupiti dalla capacità di mimetizzarsi di questo piccolissimo ma temutissimo esserino, che è davvero un grande combinaguai.