Ogni giorno, in Italia, scompaiono circa 80 persone e le denunce sono aumentate di circa il 20% rispetto all’anno precedente. I motivi che portano alla scomparsa di una persona sono molteplici e complessi, ma l’analisi statistica del fenomeno, condotta dal Commissario Straordinario del Governo per le Persone Scomparse, evidenzia che la causa principale è l’allontanamento volontario.
Oltre alla volontarietà, troviamo motivi di disagio sociale ed economic, gravi crisi personali, economiche o familiari (es la vergogna per la perdita del lavoro, il fallimento di un’attività o la separazione possono portare alla decisione di “sparire” per ricominciare altrove o per sfuggire alla pressione sociale” , disturbi psichici, depressione o, nel caso di persone anziane, patologie neurodegenerative come l’Alzheimer, che causano smarrimento e disorientamento
Si fugge per scappare ad abusi e violenze domestiche ma ci sono anche casi di scomparsa, legati a rapimenti, dunque ogni fatto è a sè. Attivarsi immediatamente in caso di scomparsa di una persona è fondamentale e può fare la differenza tra il successo e il fallimento delle ricerche.
Come sottolineato dal Ministero dell’Interno e dal Commissario Straordinario del Governo per le Persone Scomparse, “il tempo è prezioso”.
Ogni speranza èstata vanificata dal ritrovamento del corpo di una donna. Vediamo insieme cosa le è accaduto, sulla base dei primissimi aggiornamenti diramati a mezzo stampa che definiscono i contorni di una vicenda che ha tenuto col fiato sospeso i familiari e tutta la sua comnuità sino al triste epilogo.
La comunità di Supino, in provincia di Frosinone, ha pregato sino all'ultimo ,...