La comunità di Supino, in provincia di Frosinone, ha pregato sino all’ultimo , nella speranza di poter riabbracciare una sua concittadina ma, purtroppo, è arrivata l’agghiacciante notizia che nessuno avrebbe voluto sentire.
I carabinieri della Stazione di Supino sono intervenuti in Via La Mola, facendo il macabro ritrovamento del corpo di una 70enne del posto che, secondo le prime informazioni, viveva da sola.
Sono stati i vicini, preoccupati nel non vederla e nel non riuscire a mettersi in contatto vcon lei, ad allertare i soccorritori e i carabinieri che, entrando nella sua abitazione, hanno rinvenuto il suo corpo senza vita.
Dalle indagini preliminari è emerso che la signora è deceduta per cause naturali, molto probabilmente per un malore, sopraggiunto alcuni giorni fa, che non le ha lasciato scampo.Le autorità hanno escluso l’ipotesi del delitto e comunque qualsiasi coinvolgimento di terzi.La salma è stata affidata ai familiari per i funerali, dopo il nulla osta fornito dalla competente Autorità Giudiziaria di Frosinone.
Dopo che il caso è stato reso noto a mezzo stampa, l’attenzione è nuovamente finita su un argomento non da poco, quello della solitudine degli anziani, un fenomeno sempre più rilevante in Italia, spesso definito una vera e propria “emergenza sociale silenziosa”.
Questo problema non riguarda solo la sfera emotiva, ma ha ripercussioni significative sulla salute fisica, mentale e sulla qualità della vita della popolazione anziana.L’Italia è uno dei Paesi con la popolazione più anziana al mondo, il che rende il problema particolarmente acuto. Sono circa 2,5 milioni gli over 74 che vivono da soli. Questa cifra rappresenta circa il 40% delle persone in quella fascia d’età. Le proiezioni demografiche indicano un ulteriore aumento nei prossimi decenni.