Perdere la vita nel sonno? Ecco le principali cause (1 / 2)

Perdere la vita nel sonno? Ecco le principali cause

Il decesso nel sonno è un fenomeno improvviso che può verificarsi in persone di ogni età, anche se è più frequente nei neonati e negli anziani. Spesso viene percepito come una morte serena, poiché avviene senza segni evidenti di sofferenza. Tuttavia, le cause alla base possono essere molteplici e complesse.

In alcuni casi, le persone colpite scoprono di fare i conti con condizioni di salute non diagnosticate, che diventano fatali durante il sonno, rendendo difficile una diagnosi precisa immediata. Nei neonati, il decesso nel sonno è legato principalmente alla Sindrome nota come SIDS. Colpisce bambini apparentemente sani, è una delle principali cause di decesso infantile nei primi mesi di vita.

Nonostante numerosi studi, le cause esatte della SIDS rimangono poco chiare. Gli esperti ritengono che una combinazione di fattori genetici e ambientali possa aumentare il rischio, tra cui il modo in cui il bambino viene posizionato per dormire e l’ambiente circostante.

Pensioni settembre 2025, cambia tutto: la triste novità Pensioni settembre 2025, cambia tutto: la triste novità

Negli adulti, invece, il decesso nel sonno è spesso legato a condizioni cardiache o respiratorie. L’arresto cardiaco improvviso è una delle cause più comuni, in particolare in individui che patiscono di patologie non diagnosticate. Anche l’apnea notturna, un disturbo del sonno che provoca frequenti interruzioni nella respirazione, può essere un fattore di rischio significativo.

Sebbene tali decessi vengano a volte attribuiti genericamente alla vecchiaia, in molti casi ci sono cause mediche specifiche dietro l’evento. La prevenzione di questi decessi è complessa e richiede un’attenzione particolare alle condizioni di salute preesistenti e ai fattori di rischio. Quali sono le principali cause? Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva.