Perdere la vita nel sonno? Ecco le principali cause (2 / 2)

Il decesso nel sonno è un fenomeno che può destare grande paura, poiché spesso avviene in modo improvviso e inaspettato. Le cause variano e possono essere prevenibili o legate a gravi condizioni mediche. Una delle principali cause è l’arresto cardiaco, una condizione che avviene quando il cuore smette di pulsare improvvisamente. Molte persone a rischio di arresto cardiaco presentano fattori come patologie cardiovascolari non diagnosticate o aritmie, che possono passare inosservate per molto tempo.

L’apnea notturna è un’altra causa comune di decesso durante il sonno. Questa condizione è caratterizzata da interruzioni della respirazione durante la notte, che possono causare problemi come ictus, infarti e decesso improvviso. Molti non sanno di essere affetti da apnea notturna finché non viene notata da un partner o scoperta durante un controllo medico.

Nei neonati, la SIDS rappresenta un triste evento legato al sonno. Nonostante le cause esatte non siano del tutto chiare, esistono precauzioni per ridurre il rischio, come far dormire i neonati sulla schiena e in ambienti sicuri. L’ictus è un altro pericolo notturno che può verificarsi nel sonno.

Alex Zanardi, la notizia è di pochi istanti fa: commosso il mondo dello sport Alex Zanardi, la notizia è di pochi istanti fa: commosso il mondo dello sport

L’ictus si manifesta quando il flusso ematico al cervello viene interrotto, causando danni cerebrali gravi. Se un ictus avviene durante il sonno, può passare inosservato per ore, riducendo le probabilità di sopravvivenza. Infine, aritmie gravi, come la fibrillazione ventricolare, possono portare al decesso nel sonno.

Molte persone non sono consapevoli di fare i conti con aritmie fino a quando non si verifica un episodio grave. Per ridurre i rischi, è importante sottoporsi a controlli medici regolari e monitorare la salute cardiaca.