Ornella Vanoni è una delle figure più iconiche e longeve della musica italiana. La sua carriera artistica ha avuto inizio nel 1956 come attrice teatrale sotto la guida di Giorgio Strehler al Piccolo Teatro di Milano. Il suo debutto musicale avvenne nel 1957, quando interpretò ballate della rivoluzione francese durante la rappresentazione de I Giacobini di Federico Zardi.
Con oltre 65 milioni di dischi venduti, Ornella Vanoni ha pubblicato più di 100 lavori, tra album, EP e raccolte. Il suo repertorio spazia dalle “canzoni della mala” degli esordi al pop d’autore, alla bossa nova e al jazz, collaborando con artisti del calibro di Gino Paoli, Vinícius de Moraes, Toquinho, Lucio Dalla e Paolo Conte.
Tra i suoi brani più celebri si annoverano Senza fine, L’appuntamento e La voglia, la pazzia, l’incoscienza e l’allegria. La sua voce calda e sofisticata ha contribuito a definire un’epoca della musica italiana. Vanoni ha partecipato a otto edizioni del Festival di Sanremo, raggiungendo il secondo posto nel 1968 con Casa bianca e ottenendo il quarto posto in altre tre occasioni.
È stata la prima artista e l’unica donna a vincere due Premi Tenco, oltre a ricevere una Targa Tenco e, nel 2022, il Premio Tenco Speciale, creato appositamente per lei. Questi riconoscimenti testimoniano la sua importanza e il suo contributo alla canzone d’autore italiana. Nel 2024, a 90 anni, Ornella Vanoni ha pubblicato l’album Diverse, una reinterpretazione in chiave disco dei suoi successi.
E’ di questi minuti una notizia che ha scioccato tutti i fan della celebre cantante. Una notizia tristissima, che mai nessuno avrebbe voluto sentire, eppure è tutto già deciso. Cosa succederà con il suo decesso? Ecco tutti i dettagli nella pagina successiva.