Sin da quando il Covid ha fatto irruzione nelle nostre vite, le nostre certezze sono state smantellate e ci si è trovati al cospetto con un virus insidioso. Sebbene le campagna vaccinali hanno ridotto di molto i decessi e le forme più severe di contagio, è pur vero che il Coronavirus sia un problema tutt’altro che archiviato.
In questi lunghi tre anni, caratterizzati da diverse ondate pandemiche, in cui ricercatori e studiosi, oltre ad un gran numero di virologi, immunologhi, medici, sono scesi in campo per fare il punto della situazione e fornirci gli opportuni aggiornamenti, sono stati scoperti nuovi ceppi del virus.
Alcuni di essi sono stati più blandi dal punto di vista sintomatologico mentre altri decisamente più forti, per cui la popolazione, già messa a dura prova da quanto accaduto, pur non volendo cadere in inutili allarmismi, vorrebbe, quanto meno, essere informata su cosa c’è da aspettarsi.
Che il virus abbia imparato a “trasformarsi” è sotto gli occhi di tutti ma fino a che punto può spingersi? Cosa dobbiamo aspettarci ancora? Purtroppo le nuove notizie non sono positive e necessitano di una doverosa conoscenza che è utile per scongiurare un peggioramento dello scenario, di suo non bello.
Si parla di una variante estremamente contagiosa e, in particolare, di 8 sintomi a cui fare attenzione. Scopriamoli insieme nella seconda pagina del nostro articolo.