La sola parola ci fa paura, al punto che preferiamo parlare di brutto male o male del secolo. Senza ombra di dubbio, le neoplasie rientrano tra le prime cause di dipartita e rappresentano una vera e propria emergenza. Oltre a ricevere una raggelante diagnosi, il paziente deve convivere appeso ad un filo, quello della speranza di riuscire a sconfiggere il nemico.
Non è facile per il paziente, non lo è per chi gli è accanto e vive ogni giorno il suo dolore, sentendosi impotente, dato l’elevato carico di sofferenza legato alle cure e alla paura di non farcela che è insita in ogni malato oncologico. Basta semplicemente immedesimarsi in ciò che i pazienti provano, ascoltare o leggere le loro testimonianze, per capire quanto dura sia.
Un percorso pieno di ostacoli, di alti e bassi, di momenti di sconforto che, con la forza dell’amore e dell’affetto di chi ci circonda, possono essere affrontati con più grinta. Purtroppo però, dati alla mano, stiamo assistendo ad un’esplosione di casi di neoplasie al colon e ai reni.
Ci si chiede come mai, specie negli ultimi anni, ci siano casi in forte espansione e a cosa possa essere legato tutto questo. Domande lecite, che vengono fatte con la speranza di riuscire ad ottenere rispose plausibili proprio da chi, ogni giorno, si occupa di migliorare la vita dei pazienti oncologici e le possibilità di sopravvivenza.
Essendo davvero numerosi gli utenti che, sul web, ricercano informazioni proprio sul tumore al colon e ai reni, in fortissimo aumento, non ci resta che vedere insieme chi ne viene colpito e perché, nella seconda pagina del nostro articolo.