Neoplasia, attenzione a questi sintomi: i campanelli di allarme (1 / 2)

Neoplasia, attenzione a questi sintomi: i campanelli di allarme

Gli ultimi dati circa un grande male del nostro tempo, come le neoplasie, sono sempre più allarmanti. Secondo le più recenti statistiche diffuse dalla Fondazione AIRC, le diagnosi in Italia continuano a aumentare. Si stima che nel 2023 vi siano state circa 395.000 nuove diagnosi di neoplasia, circa 208.000 fra gli uomini (circa 3.000 diagnosi in più del 2022) e circa 187.000 fra le donne (circa 1.000 in più rispetto al 2022).

Secondo l’AIRTUM (Associazione Italiana Registri Tumori), un fattore influente è stato l’impatto della pandemia sulla diminuzione dei screening oncologici, molti dei quali sono stati rimandati a una data successiva. Secondo le stime, rispetto al 2020, i casi di neoplasia nel 2023 sono aumentati di oltre 18.000 casi. Come ben risaputo, il tempismo è fondamentale quando si tratta di neoplasie.

Sono più incoraggianti, invece, i dati che mostrano un miglioramento nell’efficacia della prevenzione e delle cure contro le neoplasie. Si stima che in Italia siano state evitati quasi 270.000 decessi per neoplasia nel periodo 2007-2019 rispetto a quelle previste (basate sui dati del 2003-2007). Inoltre, grazie alla ricerca, un numero crescente di persone che hanno fatto loro malgrado i conti con la patologia, ora godono di un’ottima salute.

Scatta il divieto: addio manicure gel e semipermanente Scatta il divieto: addio manicure gel e semipermanente

Per agire tempestivamente è molto importante anche saper individuare i sintomi. In alcuni casi si tratta di campanelli d’allarme ben evidenti, mentre talvolta la malattia si manifesta in modo apparentemente più lieve. Quest’ultimo caso può essere molto rischioso, poichè se apparentemente l’individuo sta bene, in realtà la malattia può progredire in modo silenzioso ed essere ad uno stato avanzato.

Le possibilità di cura di una patologia così grave sono tanto maggiori quanto si riesca ad intervenire con il giusto trattamento all’insorgere dei primi sintomi. Secondo gli ultimi studi, è possibile individuare circa 8 sintomi principali che possono fungere da campanelli d’allarme di una neoplasia. Scopriamo di quali si tratta nella pagina successiva.