Negli ultimi giorni, l’Italia ha vissuto un’evoluzione meteorologica significativa. Dopo un inizio di aprile all’insegna del bel tempo e di temperature miti, l’alta pressione che aveva garantito giornate soleggiate e stabili ha progressivamente ceduto il passo a una serie di perturbazioni atlantiche che hanno riportato il maltempo su buona parte del Paese.
Il peggioramento ha avuto il suo apice nel fine settimana appena trascorso, quando una nuova perturbazione ha raggiunto il Nord e successivamente le regioni centrali, portando piogge diffuse, rovesci anche intensi e un sensibile calo delle temperature. Le condizioni sono peggiorate soprattutto nella giornata di domenica, con forti venti di Scirocco che hanno agitato i mari e causato mareggiate lungo le coste esposte.
Le previsioni a breve termine non promettono un miglioramento immediato. Anche l’inizio della nuova settimana sarà influenzato da instabilità diffusa, con precipitazioni che potranno insistere in varie aree del Centro-Nord e con temperature che si manterranno inferiori alla media stagionale. La situazione dovrebbe cominciare a stabilizzarsi parzialmente a partire da metà settimana, ma rimangono ancora molte incertezze.
Ed è proprio lo sguardo verso la fine della prossima settimana a generare maggiore attesa, poiché coincide con le festività pasquali. Pasqua e Pasquetta rappresentano da sempre un’occasione irrinunciabile per milioni di italiani, desiderosi di approfittare di qualche giorno di relax, di viaggi brevi o gite fuori porta. Conoscere il meteo previsto è quindi fondamentale per pianificare al meglio questi momenti.
La domanda resta quindi aperta: l’instabilità di questi giorni continuerà a guastare i piani degli italiani o ci sarà finalmente spazio per una primavera più stabile e soleggiata? A rispondere a questo quesito ci ha pensato il noto esperto meteo Mario Giuliacci. Ecco il suo annuncio nella pagina successiva.