Da tempi immemori, le eclissi solari rappresentano dei fenomeni astronomici molto affascinanti per l’umanità. Si parla di loro quando quando la Luna si interpone tra la Terra e il Sole, oscurando parzialmente o completamente la luce solare che raggiunge la superficie terrestre. Nel corso della storia, questi eventi sono stati interpretati dalla popolazione in modo molto differente.
C’è chi, in esse, ci ha visto dei presagi divini, chi vi ha ravvisato dei cambiamenti politici e senza ombra di dubbio, alcune date rimarranno i impresse nella memoria collettiva per via dell’effetto stupore generato da un’eclissi che, senza ombra di dubbio, si è distinta rispetto ad altre. Ora sta per arrivare un appuntamento attesissimo dagli appassionati di astronomia.
Gli scienziati non vedono l’ora di poterlo seguire da vicino perché è un qualcosa di davvero straordinario, un autentico spettacolo che i cieli stanno per regalarci.
Parliamo di uno spettacolo meraviglioso e gratuito, dunque imperdibile, per tutti coloro che amano volgere gli occhi in su’, senza perdere nemmeno uno dei doni che la natura ci fa.
Si parla di eclissi solare del secolo, dal momento che durerà 6 minuti e non tornerà per 87 anni ma dove vederla in Italia e quando? Vediamolo insieme nella pagina successiva del nostro articolo, in modo da rispondere, anzitempo, alle tante domande di chi vuole assistere a questo spettacolo gratuito e superlativo dei cieli.