Intramontabili, sexy, amate o odiate dalle donne, le calze parigine continuano ad avere un posto nella moda. Dallo stile che ricorda le collegiali, sono delle calze lunghe che arrivano sopra al ginocchio o a metà coscia. Non si devono confondere, però, con i gambaletti o gli autoreggenti.
L’apprezzamento di queste calze dipende da come e da chi le indossa.
Alcune donne, trovano queste calze volgari e poco comode, altre non ne possono fare a meno. Diciamolo chiaramente, non tutte le possono indossare e bisogna sapere come abbinarle al proprio outfit.
Certamente, le parigine sono in grado di rendere unico un capo d’abbigliamento; si adattano a gonne corte, short, abitini dal taglio dritto e stivali sopra il ginocchio. D’altro canto, però, mettono in risalto le curve e la circonferenza delle gambe di una donna. Colori e fantasie rivestono un ruolo importante nell’effetto finale dell’abbigliamento.
Scopriamo come abbinarle e in quali occasioni sono più adatte.

Non si devono confondere le calze parigine con le autoreggenti
Considerazioni preliminari
Prima di parlare di abbinamento è necessario fare una considerazione. Le calze parigine richiedono grande attenzione nell’indossarle. Le gambe diventano protagoniste. Per questo motivo, queste calze sono adatte alle donne che hanno gambe lunghe, toniche, slanciate e affusolate. La spiegazione è semplice. Le parigine tendono a ingrassare, risaltano la circonferenza della coscia e ci rendono più basse. Questo è il motivo per cui chi le indossa sceglie colori scuri. I colori chiari, bianco e grigio, per esempio, mettono in evidenza curve e volumi del fisico.
Le parigine sono ideali per quelle donne che hanno le gambe troppo lunghe e non proporzionate al busto. Queste riescono a riequilibrare le proporzioni del corpo.
E per le donne che non sono molto alte o non hanno la fisicità per poterle indossare? Se proprio non si vuole rinunciare alle parigine, provate a indossarle scure e di tinta unita. Da evitare sono le fantasie che rischiano di mettere in evidenza la statura e la silhouette.
Come abbinare le calze parigine
Le calze parigine si prestano perfettamente per creare look sportivi, sbarazzini e romantici, non bisogna però eccedere. Queste calze, infatti, attirano subito l’attenzione della gente e il rischio è quello di apparire volgari o fuori luogo.
Per creare un contrasto di colori, si possono indossare sopra i collant, coprenti o leggeri; in alternativa sono ammesse anche sulla gamba nuda.
Sono state ideate per essere abbinate a abitini corti, minigonne, gonne a ruota corte e shorts. Per creare un contrasto di texture, si possono abbinare anche a tessuti morbidi, seta, pizzo e organza. Assolutamente da evitare è l’abbinamento con pantaloni o jeans.
In base al vestito scelto, si possono indossare parigine con strass, merletti, paillette o delicate decorazioni. Ci sono anche parigine con fiocchi, arricciature e traforate, dai colori caldi, freddi, pastello o neutri.
Da evitare, se si sceglie di indossare questo accessorio di moda, sono gli abiti eccessivamente scollati, quelli con applicazioni e gioielli vistosi e le trasparenze. Inoltre, le over 30, dovranno optare per abbinamenti più classici e meno eccessivi. Da evitare è la minigonna in jeans, da preferire sono gli shorts e le minigonne di colori scuri come il nero.

Le calze parigine si possono indossare anche con i sandali
Quali scarpe indossare?
La controversia sulla scelta della calzatura è un altro tema legato alle parigine. Tutto, in realtà, dipende da chi le indossa. Le giovani e le giovanissime possono permettersi il privilegio di indossarle con dei sandali, delle scarpe parigine, delle decolleté, camperos, ballerine e anche con le sneakers.
Chi ha più di 30 anni deve ridimensionare il proprio abbigliamento se si scelgono le parigine. Da evitare sono i mocassini e le ballerine se non hanno un minimo di tacco. Per non apparire volgari, il consiglio è quello di evitare il tacco 12 cm a spillo. È preferibile un tacco piatto, quadrato e largo.
Ovviamente, per tutte le donne, le calze parigine si possono indossare con gli stivali alti.
Quando indossarle
Le parigine sono proposte specialmente nelle stagioni più fredde, autunno e inverno. Nel periodo invernale, in particolare, si possono scegliere le parigine di lana.
Si possono indossare di giorno e la sera. Di mattina, le calze parigine possono essere abbinate anche a un maxi pull o a collant colorati; la sera, invece, l’effetto sarà differente. In commercio, infatti, sono disponibili parigine in pizzo da abbinare a collant velati o supervelati e ad un outfit più particolare e raffinato.