Il fenomeno delle persone scomparse è sempre più preoccupante nel nostro Paese. Basti pensare che, stando al report pubblicato dal Ministero dell’Interno in riferimento al primo semestre dello scorso anno, si parla di una media di 53 persone al giorno scomparse. I ritrovamenti ammontano solo al 52,3% dei casi, molto spesso queste vicende non si concludono affatto con un lieto fine.
Le denunce di persone scomparse presentate dal 1° gennaio al 30 giugno 2022, sono state 9.599, pari ad una media di 53 al giorno; in forte aumento rispetto all’anno precedente. Osservando i dati si evince come le denunce riguardino nei due terzi dei casi i minori, soprattutto stranieri e persone con disturbi psichici e deficit cognitivi, in tale ipotesi si tratta soprattutto di anziani.
In questi giorni tutto il Paese è stato con il fiato sospeso per la scomparsa di una coppia di 22enni, Giulia Cecchettin e Filippo Turetta. Sono stati giorni di interminabili ricerche, dove l’angoscia dei famigliari è cresciuta con il passare delle ore. Sin da subito si è attivata un’imponente macchina delle ricerche che si è messa sulle tracce della coppia, cercando di ripercorrere minuziosamente i loro ultimi spostamenti.
Nella serata di ieri Turetta è stato iscritto nel registro degli indagati, un oscuro presagio delle tremende rivelazioni che ci sarebbero state dopo poche ore. Le forze dell’ordine hanno visionato i filmati delle telecamere di sorveglianza di uno stabilimento di Fossò in cui si vede la violenta aggressione del 22enne ai danni della povera Giulia, caricata poi in macchina priva di conoscenza.
Oltre al caso dei due ex fidanzatini veneti, in queste ore sta suscitando grande preoccupazione la scomparsa di un 13enne nel nord Italia. Il giovane è stato ritrovato nelle acque gelide del lago. Come sta ora? Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva.