Gli ultimi anni si sono rivelati particolarmente duri l’economia italiana, colpita da una crisi che ha svuotato le tasche delle famiglie e causato la chiusura di migliaia di imprese. Oltre alla pandemia, ad impattare sono state anche le terribili vicende nell’Est Europa, con il conflitto russo-ucraino.
Tra le conseguenze prodotte spicca, per esempio, un notevole aumento dei costi dell’energia. A minare ulteriormente il potere di acquisto degli italiani anche l’insorgere di un’inflazione che si è riversata sul costo dei beni di prima necessità; anche recarsi al supermercato per fare la spesa si è rivelata una mannaia non da poco.
Oltre alle famiglie, anche le aziende sono colpite dalla crisi, come le saracinesche continuano ad abbassarsi a ritmi spaventosi. In queste ore sembrano esserci delle pessime notizie per gli italiani. Questa volta hanno a che fare con la tredicesima, quel contributo elargito dal governo a mo’ di ‘gratifica natalizia’ che viene corrisposta nel mese di dicembre.
Un’elargizione nata negli anni 30′ e corrisposta discrezionalmente dai datori di lavoro, ma diventata poi obbligatoria a tutti a partire dal 1960. La tredicesima viene elargita a lavoratori dipendenti e pensionati solitamente nel mese di dicembre, con date diverse da categoria a categoria, ma il calcolo è lo stesso per tutti: bisogna moltiplicare la retribuzione lorda mensile per il numero dei mesi lavorati e poi dividere il risultato per dodici.
Intanto spuntano in queste ore delle entusiasmanti novità che riguardano proprio la tredicesima. Come cambierà questo importante bonus? A quanto pare è prevista una bella sorpresa in busta paga per gli italiani. Scopriamo di cosa si tratta nella pagina successiva.