Italia, scossa di terremoto: popolazione in panico (1 / 2)

Italia, scossa di terremoto: popolazione in panico

Da tempi immemori, i terremoti, con il loro alone di mistero, seminano il terrore e la nostra Penisola, purtroppo, di gravi sismi ne sa qualcosa, specie in quei territori più a rischio. Essi sono causati dalla liberazione e dalla propagazione di energia attraverso onde sismiche in conseguenza all’attivazione di una faglia.

La posizione sotto la superficie terrestre da cui ha inizio il terremoto è chiamata ipocentro, mentre quella direttamente sopra di essa sulla superficie terrestre è chiamata epicentro.

I terremoti si classificano solitamente in base alla loro intensità o alla loro magnitudo, quantificate, rispettivamente, tramite la scala Mercalli e la scala Richter. Ogni volta che un terremoto si manifesta, è inevitabile l’ondata di panico tra la popolazione che teme seriamente per la propria salute e per la portata dei danni che il fenomeno potrebbe provocare.

In queste ultime ore è tutto un susseguirsi di  scosse che stanno mettendo in ginocchio la terra: prima quella avvertita a Napoli, poi  quella che ha colpito le Marche, infine il terremoto violentissimo, di magnitudo 7.0 che ha colto tutto ad un tratto il Marocco, seminando più di 600 decessi e un enorme numero di feriti, oltre a crolli di edifici, di cui molti storici.

La terra ha tremato ancora,  in Italia, seminando il panico tra la popolazione. Vediamo insieme cosa sta accadendo, alla luce dei primissimi aggiornamenti diramati a mezzo stampa,  dal momento che, via social, in tantissimi hanno voluto cercare di tranquillizzarsi, condividendo le loro sensazioni al momento del sisma.