L’estate, quella vera, sembra essere finalmente arrivata, e lo fa con tutta la sua potenza. Il fine settimana alle porte promette di segnare un punto di svolta nella stagione, portando con sé condizioni atmosferiche che difficilmente passeranno inosservate.
Dalle grandi città alle località balneari, dalle pianure alle vette alpine, il Paese intero si prepara ad affrontare giornate dal sapore intenso, tra cieli limpidi, temperature in aumento e qualche potenziale sorpresa. Le premesse ci sono tutte per un weekend dai contorni estremi, in cui il meteo tornerà a essere protagonista assoluto delle nostre conversazioni, degli spostamenti e delle attività all’aperto.
Che si tratti di una fuga verso il mare, una gita in montagna o semplicemente una giornata da trascorrere in casa cercando refrigerio, sarà fondamentale restare aggiornati su quello che ci attende. Gli esperti parlano di un contesto atmosferico dominato da fattori ben precisi, capaci di influenzare sensibilmente il quadro climatico da Nord a Sud.
Ma attenzione: non sarà tutto così lineare come potrebbe sembrare a prima vista. Infatti, un’imponente saccatura atlantica si sta rapidamente approfondendo sul nostro Paese, portando con sé correnti instabili in quota che potrebbero innescare rovesci intensi e fulminazioni anche in assenza di nuvoloni particolarmente minacciosi.
Le temperature, in calo repentino, alimenteranno un forte contrasto termico con l’aria più calda presente al suolo, creando le condizioni ideali per nuclei temporaleschi potenti. In arrivo una forte perturbazione che porterà forte maltempo e grandinate. Dove? Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva.