Ogni terremoto è a sé e può avere conseguenze a dir poco sconvolgenti. Non siamo certo noi a dirlo, ma è la storia sismologica del nostro paese messa in luce dagli articoli di cronaca che ogni giorno, generano sconcerto e apprensione. L’imprevedibilità dei sismi è risaputa, sebbene siano in corso studi, volti a ricercare strumenti che possano anzitempo prevederli. Non passa ora senza che la terra tremi, seminando il panico nei locali che tendono a riversarsi in strada per sfuggire alla furia della natura.
Il timore è quello di finire sotto le macerie, per questo, abbandonando in fretta le abitazioni, si spera di potersi mettere in salvo. Quando le suppellettili tremano, tutto d’un tratto, quando il letto nel quale si sta dormendo, inizia ad oscillare, crollano inevitabilmente le certezze e si è appesi al filo della speranza che la natura possa demordere
.Specialmente negli ultimi anni, stanno stiamo assistendo ad una forte aumento dell’intensità dei fenomeni sismici, come del resto di molti altri fenomeni naturali estremi tra cui esondazioni, maremoti, tsunami che flagellano il pianeta. Complici i cambiamenti climatici, la situazione è davvero preoccupante, e il monito degli esperti lo è altrettanto.
Sappiamo tutti che un terremoto può seminare decessi e devastazioni nel giro di pochi secondi, radendo al suolo intere civiltà, così come la storia e le tradizioni che l’hanno accompagnata. Ecco perché è così temuto dalla popolazione mondiale, ma particolarmente dalle zone più a rischio.
Una forte scossa di terremoto ha fatto tremare poco fa il Nord Italia. Vediamo insieme quali sono state le sue conseguenze, in dettaglio, nella pagina successiva del nostro articolo, in modo da capire quanto sia stata grave.