Se i fenomeni bradisismici che interessano i Campi Flegrei stanno catturando sempre più l’attenzione degli esperti che temono per una possibile eruzione, in altre parti d’Italia la situazione non è poi così tanto divergente. La terra, insomma, continua a tremare in tutta la penisola e in queste ore ,in particolare, è il Nord Italia il più interessato.
Una scossa di terremoto di magnitudo 2.8 è stata registrata 51 minuti dopo la mezzanotte in Valle d’Aosta. Secondo i sismografi dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il sisma è avvenuto a otto chilometri di profondità, con epicentro tra i comuni di Quart, Oyace e Nus.
La scossa, però, è stata avvertita anche in altre zone valdostane, a partire da Aosta e dalla sua cintura. Molti dei residenti si sono riversati in strada, abbandonando in fretta e furia la loro abitazione nel cuore della notte per mettersi in salvo, mentre altri hanno inondato i social di commenti rilasciati a caldo, con la speranza di ricevere qualche piccola parola di conforto che in questi casi è determinante per tenere a bada la tensione.
.Del resto è perfettamente comprensibile, alla luce dell’imprevedibilità che caratterizza i fenomeni sismici, avere il timore di perdere la vita sotto le macerie o di vedersi vanificati in pochi attimi tutti i sacrifici che si sono fatti per una vita intera. Questo, purtroppo, è già accaduto nel corso della storia della nostro paese, quindi la reazione di chi, sulla propria pelle ,vive l’esperienza di un terremoto, è normale, nulla di esagerato.
Le autorità continuano il monitoraggio, mentre i sismografi sono pronti a rivelare le ulteriori scosse che potrebbero verificarsi nel corso della giornata. La speranza è che la forza della natura conceda una piccola tregua. Ovviamente seguiranno ulteriori aggiornamenti che saremo pronti a fornirvi in tempo reale, nelle prossime ore.