Bastano pochi secondi o pochi minuti affinché le oscillazioni del terreno, prolungate per un periodo di tempo più o meno lungo, possano seminare il panico e lo sconcerto tra le popolazioni.
I terremoti sono ormai una costante per diverse zone della terra e non passa giorno in cui la stampa non ci dia contezza di nuovi episodi. Gli studiosi continuano a monitorare la situazione, con la speranza che non si verifichino catastrofi agghiaccianti come quelle che sono avvenute nel corso dei secoli e che fanno parte ormai dei libri di storia.
Proprio come le eruzioni vulcaniche, le esondazioni, I nubifragi, gli tsunami, anche i sismi, rappresentano una delle paure più grandi, per milioni e milioni di individui, che temono le loro conseguenze e che tendono a correre istintivamente in strada per sottrarsi alla furia scatenata della natura.
Quasi come se quest’ultima volesse ribadire con fermezza chi per davvero ha il potere e il controllo di tutte le cose, di ora in ora, ci travolge con tutta la sua potenza. Anche in questa giornata, 30 ottobre 2024, la terra ha tremato e la stampa, attraverso i sismografi, ci ha riportato gli ultimi aggiornamenti sul sisma appena verificatosi.
Una forte scossa di terremoto in Italia ha seminato il panico tra i locali, portandoli a riversarsi in strada di botto. Vediamo insieme qual è il primo sommario bilancio dell’accaduto, in dettaglio, nella seconda pagina del nostro articolo.