Italia, forte scossa di terremoto: panico e gente in strada (2 / 2)

I sismografi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ci hanno comunicato che un sisma si è verificato alle  17,48 lungo la costa marchigiana, a circa 22 chilometri dalla terraferma, nei pressi di Senigallia. La scossa è stata avvertita dalla popolazione in diversi comuni, compreso quello di Ancona.

Dall’ Ingv  emerge che la scossa è avvenuta  ad una profondità è stata rilevata a 25 chilometri.  Le autorità continuano il monitoraggio della situazione, ma per il momento non si segnalano danni a cose e persone.Senza ombra di dubbio i locali hanno vissuto dei momenti che, per loro, sono sembrati un’eternità, in quanto quando un terremoto si scatena in tutta la sua potenza non lascia il tempo di metabolizzare.

Si perde la concezione di spazio e di tempo, in attesa che tutto possa placarsi. Ovviamente sismografi continuano a monitorare lo scenario, venendo ripresi dalla stampa che comunica di ora in ora tutti gli aggiornamenti.

Testamento Pippo Baudo, poco fa la brutta notizia per Katia Ricciarelli Testamento Pippo Baudo, poco fa la brutta notizia per Katia Ricciarelli

Decine e decine le chiamate ai vigili del fuoco e le richieste di intervento, così come i messaggi inoltrati a mezzo social, esternando le sensazioni a caldo dell’esperienza vissuta. Ore da dimenticare quelle appena trascorse, ma per fortuna sono un grosso spavento per la popolazione.

Il timore che un sisma possa irrompere all’improvviso, seminando crolli e decessi è  perfettamente comprensibili e su questo la cronaca non aiuta, comunicandoci sempre nuovi episodi che di certo non ci fanno fare i salti di gioia, in quanto molto più intensi che nel passato.  Continueremo a seguire la situazione sismologica nel mondo, dandovi contezza dei fenomeni più forti.