Italia, forte scossa di terremoto. Gente in strada: panico e paura (1 / 2)

Italia, forte scossa di terremoto. Gente in strada: panico e paura

Ogni volta che la cronaca, nazionale o estera, ci comunica notizie di questo tipo, il panico prende inevitabilmente il sopravvento dal momento che si tratta di fenomeni naturali fortemente temuti per via di ciò che potrebbero provocare.

Parliamo, ovviamente dei terremoti, causati dalla liberazione e dalla propagazione di energia attraverso onde sismiche in conseguenza all’attivazione di una faglia. Gli esperti monitorano costantemente le zone a maggior rischio sismico, alla luce di quanto la storia della nostra Penisola ci ha messo, svariate volte, in luce.

L’ipocentro è la posizione sotto la superficie terrestre da cui ha inizio il terremoto, mentre quella direttamente sopra di essa, sulla superficie terrestre , è chiamata epicentro Tutte le volte che un sisma si verifica, il panico è inevitabile tra la popolazione che cerca di reperire il maggior numero di informazioni disponibili ma soprattutto se ci siano persone rimaste intrappolate sotto le macerie o danni cagionati a edifici, strutture ospedaliere, scuole, chiese e altri luoghi adibiti al pubblico.

I residenti, svegliati nel cuore della notte o colti di sprovvista al termine di una tranquilla giornata, in genere, reagiscono impulsivamente, temendo seriamente per la propria salute e per la portata dei danni che il fenomeno potrebbe provocare, alla luce di episodi che hanno raso al suolo intere aree, in diversi periodi della nostra storia, lasciandoci letteralmente sgomenti, increduli, sconcertati.

In Italia la terra ha tremato ancora con l’inevitabile ondata di paura che si è diffusa tra i residenti e, di riflesso, in tutta la nostra penisola, da cui stanno arrivando messaggi di vicinanza, sostegno e conforto. Vediamo cosa sta accadendo, alla luce dei primi aggiornamenti disponibili, nella seconda pagina del nostro articolo.