Ancora una volta la popolazione ha avvertito un terremoto in Italia. Purtroppo questi eventi capitano molto spesso e sebbene la maggior parte delle scosse non le avvertiamo in quanto di bassissima intensità ve ne sono alcune che purtroppo si sentono eccome.
Ogni anno giungono ai giornali notizie di terremoti che provavano purtroppo molti danni e a volte anche decessi. Il nostro Paese è molto sismico e ci sono zone dove la sismicità è molto elevata. L’Italia si trova infatti tra due placche tettoniche, quella Europea e quella Asiatica che si spingono a vicenda.
Siamo anche molto vicini ai Balcani che come si sa sono una zona dove i terremoti si verificano costantemente e molte volte avvertiamo delle forti scosse specie al Sud proprio provenienti da tale area geografica. I terremoti possono essere estremamente potenti e possono cancellare una città nel giro di pochissimi secondi.
Per questo oggi le nuove norme prevedono di costruire edifici che attenuino i danni provocati dai sismi, danni che possono essere appunto ingenti. In Italia a controllare la situazione dei terremoto c’è l’INGV, l’Istituto di Geofisica e Vulcanologia, che monitora tali eventi sul nostro territorio nazionale e anche oltre.
I sismografi di cui sono dotati tali istituti scientifici consentono di rilevare un terremoto anche a diverse migliaia di chilometri di distanza. Certo se un terremoto accade ad esempio in Nuova Zelanda non si sentirà certamente dall’Italia ma i sismografi sono in grado di percepirlo chiaramente.
Nella prossima pagina del nostro articolo andremo a vedere che cosa sta succedendo in queste ore, la terra ha tremato nuovamente nel nostro Paese come vi dicevamo in precedenza. Ecco dove.