Italia, forte grandinata distrugge tutto: "State a casa" (1 / 2)

Italia, forte grandinata distrugge tutto: "State a casa"

Nelle ultime settimane, il tempo in Italia ha mostrato un’alternanza tipicamente primaverile, con momenti di stabilità e improvvisi episodi di instabilità. Dopo un inizio di aprile più freddo e piovoso della media, la fine del mese ha visto il ritorno del caldo, grazie all’arrivo di un anticiclone subtropicale che ha spinto le temperature fino a 30°C in diverse aree, soprattutto al Centro-Sud.

Un assaggio d’estate che ha fatto dimenticare, per qualche giorno, le piogge di inizio primavera. Tuttavia, la tregua è stata breve. A partire dai primi giorni di maggio, due perturbazioni – una di origine africana, carica di aria calda, e l’altra atlantica, più fresca e instabile – hanno riportato piogge e temporali su gran parte della Penisola.

Il Nord e alcune zone interne del Centro sono state le più colpite, con rovesci intensi, grandinate e un brusco calo termico. In alcune località, le temperature sono scese di oltre 10°C in poche ore, riportando un clima più consono alla stagione. Chicchi di grandine di notevoli dimensioni hanno imbiancato strade e campi, causando disagi alla circolazione e preoccupazioni per l’agricoltura.

Le coltivazioni primaverili, già stressate dagli sbalzi termici, potrebbero subire danni significativi, con ripercussioni sui raccolti. Intanto, la Protezione Civile ha emesso allerte meteo per temporali e rischio idrogeologico in diverse regioni.

Secondo i modelli meteorologici, l’instabilità persisterà nei prossimi giorni, con condizioni in continuo cambiamento. Intanto una fortissima grandinata ha creato il caos in una provincia italiana. Le autorità hanno invitato la popolazione a rimanere nelle abitazioni per la propria sicurezza. Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva.