Italia, forte grandinata distrugge tutto: "State a casa" (2 / 2)

 

 

Una violenta grandinata ha colpito nel pomeriggio di oggi i comuni di Mirano, Spinea e Maerne, nel Veneziano, trasformando il paesaggio in uno scenario invernale. I chicchi, grossi come palline da ping pong, hanno imbiancato strade e tetti, costringendo molti automobilisti a fermarsi per precauzione.

Le immagini diffuse sui social mostrano un’insolita coltre bianca, mentre si valuta l’impatto del maltempo sulle coltivazioni locali, già vulnerabili agli eventi atmosferici estremi. La Protezione Civile del Veneto ha dichiarato lo stato di attenzione (livello giallo) per temporali su tutta la regione, valido dalle 14 di oggi, lunedì 5 maggio, fino alle 14 di domani.

In particolare, sono sotto osservazione tre bacini idrogeologici: il Piave Pedemontano (VENE-H), il Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna (VENE-F), e Livenza, Lemene e Tagliamento (VENE-G), quest’ultimo con allerta gialla anche per criticità idraulica.

Secondo gli esperti, tra oggi pomeriggio e domani mattina sono previste precipitazioni a carattere di rovescio o temporale, localmente intense, soprattutto nelle zone centro-settentrionali e orientali, dove i fenomeni potrebbero essere più persistenti. Nella seconda parte di martedì, invece, i temporali potrebbero diventare più irregolari, ma non è escluso un peggioramento nelle prossime ore.

La situazione rimane sotto controllo, ma si raccomanda prudenza, in particolare per chi si mette in viaggio o lavora all’aperto. Intanto, i cittadini del Miranese si preparano a una serata di bonifica strade e tetti, mentre l’incognita maggiore resta l’effetto sui campi agricoli, già messi a dura prova da un maggio climaticamente turbolento.