Sono delle vibrazioni in serie, prodotte dalla crosta terrestre dopo una rapida liberazione di energia accumulata nelle rocce. Eppure i terremoti rappresentano una delle più grandi paure per milioni e milioni di persone al mondo.
Chi ha vissuto sulla propria pelle l’esperienza di un sisma, specie nelle zone ad alto rischio, ha costantemente paura che tutto possa riaccadere in misura molto più grave e la cronaca, di certo, non aiuta perché all’ordine del giorno ci comunica nuove scosse davvero sconvolgenti.
Anche in questo martedì 29 ottobre, la situazione non è delle migliori perché la terra ha nuovamente tremato sulla nostra penisola, e si è trattato di una doppia scossa di terremoto che ha mandato in panico la popolazione, riversatasi in strada. Abbandonare di fretta e furia le proprie abitazioni per mettersi all’aperto è una reazione senza ombra di dubbio istintiva, legata alla necessità di mettersi in salvo da un evento imprevedibile che, in pochi istanti, potrebbe seminare un’ondata di distruzione e decessi inimmaginabile.
Nel corso dei secoli sono stati tanti i sismi che hanno avuto un effetto sconvolgente e che sono rimasti fervidamente impressi nella memoria degli studiosi ma anche dei locali. Negli ultimi anni la situazione è letteralmente fuori controllo. I sismi sono divenuti sempre più forti e sempre più frequenti, coinvolgendo parecchie zone del globo. L’Italia non è esente da fenomeni sismologici e quello che si è appena verificato ne è l’ esempio lampante.
In Italia è stata appena registrata una doppia scossa di terremoto. Vediamo, in dettaglio, cosa è accaduto sulla base delle primissime ricostruzioni, diramate a mezzo stampa, nella seconda pagina del nostro articolo.