Italia, doppia scossa di terremoto appena registrata: gente in strada (2 / 2)

In Calabria si sono verificate una serie di doppie scosse, con epicentro in provincia di Cosenza, tra Cellara e Mangone. In particolare, come riportato da fanpage.it, due scosse di terremoto di magnitudo 3,  sono state rilevate dai sismografi dell’Istituto Nazionale di Geofisica ce Vulcanologia,   poco prima delle 12 .

Nella zona, proprio come avviene nei Campi Flegrei, sono in corso degli sciami sismici. Le scosse odierne si sono verificate nell’arco di tre minuti, tra le 11.48 e le 11.51. La prima scossa ha avuto epicentro a 2 km a est del centro di Mangone, con coordinate geografiche (lat, lon) 39.2110, 16.3580 e ipocentro ad una profondità di circa 19 km.

La seconda scossa, con epicentro a 3 km a est del cento di Cellara, ha avuto coordinate geografiche (lat, lon) 39.2160, 16.3680 e ipocentro ad una profondità di circa 20 km.

“Tutto raso al suolo”, affronto mostruoso a Putin: l’annuncio che fa paura “Tutto raso al suolo”, affronto mostruoso a Putin: l’annuncio che fa paura

Le due scosse sono state perfettamente sentite da ben venti comuni in provincia di Cosenza,  ma agli utenti preme sapere se ci sono stati gravi conseguenze o se si sia trattato solo di un brutto e improvviso spavento.  Per fortuna, non sono stati registrati danni c cose e persone, sebbene la Calabria sia stata definita una zona ad alto rischio sismologico, in quanto si verificano, ogni anno, oltre duecento scosse, di magnitudo tra 3 e 4 . Nella maggior parte dei casi, il tutto scema in pochi istanti ma l’attenzione è comunque massima.

I terremoti sono imprevedibili,  così come imprevedibile è la loro evoluzione, per cui non è da escludersi che delle sequenze in apparenza di poca importanza, possano portare a un terremoto maggiore . Come l’Ingv ci comunica, si può arrivare a terremoti di magnitudo 6 e mezzo.