La sola parola contagio fa paura in quanto è troppo vivo il ricordo delle tantissime vite spezzate a causa del Covid. Le diverse ondate pandemiche hanno messo in ginocchio il mondo intero e la nostra esistenza è stata, tutto ad un tratto, stravolta dal patogeno che ha provocato lutti, paure, apprensioni.
Sono ancora impressi, nella memoria collettiva, i video e le immagini strazianti dei camion dell’esercito mentre trasportavano le salme dei contagiati che non ce l’hanno fatta, così come quelli del lockdown, delle restrizioni, dell’isolamento forzato volto a prevenire un peggioramento della situazione. Fortissimo il senso d’impotenza dinnanzi ad uno scenario che nessuno mai avrebbe potuto prevedere.
In tanti hanno perso i loro cari, senza essere riusciti a dare loro un ultimo saluto, senza poterli abbracciare. Il Coronavirus, che molti hanno sminuito, ritenendolo una banale influenza, è un pericolo tutt’altro che scampato. Nonostante i passi avanti della ricerca, della scienza, nonostante le campagne vaccinali, non possiamo assolutamente dire che sia un incubo scampato.
Purtroppo la cronaca ha il dovere d’informare e comunicare delle notizie così forti non è facile ma occorre, attraverso gli esperti, fare il punto su una situazione che preoccupa moltissimo.
Si parla, proprio in queste ore, di un aumento dei contagi e ancora una volta, si rischia che il panico prenda il sopravvento alla luce delle news che continuano ad arrivare a mezzo stampa. Vediamo insieme nella seconda pagina del nostro articolo quali sono le nuove regole sull’isolamento e la nuova circolare sui tamponi.