Condensare, in un solo articolo, quello che il grande Francesco De Gregori ci ha sempre regalato, sarebbe alquanto riduttivo, essendo l’autore di brani indimenticabili come Rimmel e La donna cannone. Parliamo di un artista che non ha certo bisogno di presentazioni; senza dubbio tra i più importanti cantautori italiani di tutti i tempi; uno di quelli che ha fatto la storia della musica italiana.
Le sue prime esibizioni sono avvenute decenni e decenni fa, su spinta del fratello Luigi che, con il nome d’arte Ludwig, suonava ogni settimana al celebre locale di musica romano Folkstudio. Il futuro “Principe” della musica italiana ha iniziato a dar prova del suo eccezionale talento, proponendo brani dell’idolo Bob Dylan e di Leonard Cohen, per poi continuare con canzoni scritte di suo pugno.
Da allora non si è praticamente più fermato, tra acclamazioni, riconoscimenti, premi, tutto esaurito sul palco e nella vendita dei suoi dischi. Un successo enorme, costellato da importanti sodalizi, tra cui, quelli più importanti con Antonello Venditti e il compianto Lucio Dalla.
Professionalmente parlando, l’ultima fatica discografica è De Gregori canta Bob Dylan – Amore e furto, 21esimo album della sua carriera, pubblicato nel 2015 anche se manca, e tantissimo, al mondo della musica, quello che se ne intende di talenti intramontabili come il suo.
Purtroppo il grande De Gregori è stato colpito da un gravissimo lutto e la notizia ha fanno immediatamente il giro del web, raggelando i fan. Ma chi è venuto a mancare? Vediamolo insieme nella seconda pagina del nostro articolo.