Eclissi solare in Italia: rimarremo al buio totale per 6 minuti (1 / 2)

Eclissi solare in Italia: rimarremo al buio totale per 6 minuti

Un’eclissi solare è uno spettacolo naturale straordinario che cattura l’attenzione di astronomi e curiosi. Si verifica quando la Luna si interpone tra la Terra e il Sole, oscurandone totalmente o parzialmente la luce. Questo fenomeno trasforma per pochi minuti il giorno in una sorta di crepuscolo, creando un’atmosfera unica e suggestiva.

Esistono tre tipi principali di eclissi solare. L’eclissi totale avviene quando la Luna copre completamente il Sole, rivelando la corona solare, normalmente invisibile. L’eclissi parziale oscura solo una parte del disco solare, mentre l’eclissi anulare lascia visibile un anello luminoso attorno alla Luna, noto come “anello di fuoco”.

Ogni tipo offre uno spettacolo diverso, ma tutti richiedono precauzioni per la vista. La visibilità di un’eclissi dipende dalla posizione geografica e dall’allineamento dei corpi celesti. Alcune regioni del pianeta possono assistere a un’eclissi totale, altre soltanto a una parziale. È fondamentale osservare il fenomeno con occhiali speciali certificati, poiché guardare il Sole direttamente senza protezione può causare danni permanenti agli occhi.

Oltre al fascino visivo, le eclissi solari hanno grande importanza scientifica. Storicamente hanno permesso scoperte fondamentali, come la conferma della teoria della relatività di Einstein nel 1919. Durante un’eclissi totale, la luce delle stelle può essere osservata vicino al Sole, dimostrando come la gravità del Sole pieghi la traiettoria della luce nello spazio.

Scuole chiuse il 14 ottobre 2025: le strutture interessate Scuole chiuse il 14 ottobre 2025: le strutture interessate

Ogni anno se ne verificano almeno due, ma non tutte sono visibili dalla Terra. Sono in pochi a sapere che, a breve, si verificherà quella che è già stata definita ‘l’eclissi del secolo’. L’oscurità sarà totale per ben 6 minuti: quando succederà? Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva.

  Mancano ormai tre anni a quello che gli astronomi definiscono già “l’evento del secolo”: il...