Nell’ambito della famosa autonomia scolastica, le autorità locali, per garantire la sicurezza di studenti e del personale scolastico o per poter far sì che nelle aule si esplichino funzioni importanti per la collettività , delle volte adottano misure straordinarie, come ad esempio, la chiusura dei pressi scolastici.
Una serie di motivazioni molto importanti in cui il diritto allo studio viene messo un attimino in standby , possono riguardare maltempo, emergenze sanitarie o problemi strutturali, di disservizio, guasti etc.. Le autorità locali, al fine di tutelare l’incolumità pubblica, prevenendo potenziali rischi, possono emettere comunicati di chiusura dei plessi scolastici.
Queste non sono le uniche cause della sospensione, poichè dietro di essa potrebbero esserci, ad esempio, le elezioni in cui le aule vengono adibite a seggi. Ogni stop delle lezioni, specie se si protrae per più giorni, innesca la curiosità di conoscere qual è il motivo di questo provvedimento è notevole.
Siamo ancora all’inizio anno scolastico inoltrato, il comunicato, appena giunto, prevede questo stop, per domani, come si legge peraltro sul sito, in modo molto analitico, rappresentando, esso, un modo semplicissimo e veloce per mantenersi aggiornati in tempo reale.
Le scuole saranno chiuse il 14 ottobre 2025. Diamo uno sguardo alle strutture interessate, in dettaglio, nella pagina successiva del nostro articolo, proprio per non essere colti impreparati e per potersi organizzare al meglio.
Gli alunni non si recheranno a seguire le lezioni sui banchi di scuola. L' Istituto...