Eclissi solare in Italia: rimarremo al buio totale per 6 minuti (2 / 2)

Mancano ormai tre anni a quello che gli astronomi definiscono già “l’evento del secolo”: il 2 agosto 2027 il mondo assisterà alla più lunga eclissi solare totale del nostro secolo.

Un record assoluto che vedrà il giorno trasformarsi in notte per ben 6 minuti e 23 secondi, un’eternità per gli appassionati e uno spettacolo senza pari per i cieli della Terra. La fascia di oscurità totale, quel corridoio in cui la Luna coprirà interamente il disco solare, avrà un percorso maestoso. Secondo i calcoli della NASA, l’ombra lunare inizierà il suo cammino nell’Oceano Atlantico per poi tuffarsi verso terre abitate. A

godere dello spettacolo integrale saranno paesi come Marocco, Algeria, Tunisia, Libia, Egitto, Arabia Saudita e Yemen. Il punto di massima durata, il vero epicentro di questo fenomeno, sarà nei pressi di Luxor, in Egitto, unendo magicamente l’antico splendore dei faraoni con un evento celeste epocale.

La gravissima notizia sulla figlia di Alessandra Amoroso La gravissima notizia sulla figlia di Alessandra Amoroso

Per gli italiani, purtroppo, l’esperienza sarà solo parziale. Il cono d’ombra non passerà sul nostro paese, ma il Sud e le Isole potranno osservare un oscuramento significativo del Sole. Per vivere i fatidici sei minuti di totalità, con l’improvviso calare delle temperature e la comparsa delle stelle in pieno giorno, sarà necessario organizzare un viaggio verso le sponde meridionali del Mediterraneo. Un’esperienza che, stando ai dati, sarà quasi doppia rispetto alla celebre eclissi del 2024.

Le dimensioni del fenomeno sono da capogiro: l’ombra della Luna viaggerà a una velocità di 258 km al minuto, coprendo una distanza di oltre 15.000 km e oscurando una superficie di circa 2,5 milioni di km². Gli esperti, tuttavia, raccomandano massima cautela. L’osservazione, sia essa in Italia o nella fascia di totalità, richiede l’uso di protezioni certificate, come occhiali con filtro ISO 12312-2.