Era un tempo fatto di luci più vivaci e di una spensieratezza che oggi sembra lontana: gli anni Ottanta italiani, un decennio che vibrava di nuova comicità e di volti capaci di bucare lo schermo con una naturalezza irresistibile. In quel frenetico palcoscenico mediatico, pochi riuscirono a imprimere il proprio segno con la stessa immediata vitalità e simpatia di un giovane attore di nome Mauro. Stiamo parlando di Mauro di Francesco.
Con il passare degli anni, il suo personaggio, noto a tutti come Maurino, era diventato un vero e proprio simbolo, una cartolina di quell’epoca irripetibile fatta di televisione e cabaret.
Poi, come spesso accade nel mondo dello spettacolo, le luci si sono fatte meno intense, i riflettori si sono abbassati lentamente e sul suo nome era calato un velo di silenzio. Oggi, però, quel silenzio non è più attesa, ma una notizia inattesa che arriva come un’onda, spezzando di nuovo la tranquillità della cronaca.

Infatti Di Francesco è deceduto nelle scorse ore lasciando un grande vuoto nel mondo del cinema e non solo. Icona degli anni ’80 appunto Di Francesco ha recitato in tantissime commedie che hanno segnato la storia del nostro Paese e non solo. Un attore davvero iconico, elegante, mai sopra le righe.
All’improvviso, il sipario sulla storia di Mauro Di Francesco si è spento per sempre. La domanda si è fatta pressante in queste ore, un sussurro che corre tra i fan. Quali sono state le reali cause del decesso di Mauro Di Francesco? Nei prossimi paragrafi tutti i dettagli.