È deceduto Mauro Di Francesco: svelate le vere cause della scomparsa (2 / 2)

La risposta è arrivata con la triste conferma delle fonti giornalistiche: Mauro Di Francesco, l’attore che fu un’icona indiscussa della comicità degli anni Ottanta, è venuto a mancare. L’addio definitivo al grande pubblico arriva all’età di 74 anni, lasciando dietro di sé una scia di affetto per quel personaggio guascone e inconfondibile.

Stando alle prime ricostruzioni e ai riferimenti emersi, il decesso sarebbe sopraggiunto in seguito a un peggioramento delle sue condizioni, dettato da pregressi problemi di salute. Nessun evento improvviso, dunque, ha interrotto il percorso dell’uomo in arte conosciuto anche semplicemente come Maurino.

Si è trattato di un naturale epilogo, che ha spento la voce di un professionista che aveva saputo incarnare lo spirito più leggero e scanzonato di un’intera generazione. Il ricordo oggi vola indietro, a una carriera costruita passo dopo passo sul set, dove la sua presenza era garanzia di risate e di un umorismo sempre efficace e immediato.

Prodi, la sparata dalla Gruber su Giorgia Meloni: "La parola giusta per lei è…" Prodi, la sparata dalla Gruber su Giorgia Meloni: "La parola giusta per lei è…"

Così, l’artista che ha saputo far ridere milioni di persone con la sua allegria, lascia un vuoto incolmabile nel cuore degli ammiratori che continuano a rivedere i suoi film e le sue apparizioni cult. Nel 2011, Di Francesco aveva dovuto affrontare uno dei momenti più difficili. L’attore era stato operato per un trapianto di fegato.

Le sue condizioni erano ormai arrivate a un punto critico, dopo che il vizio dell’alcol lo aveva ormai fatto ammalare. Il trapianto gli salvò la vita. Ma da quel momento aveva deciso di allontanarsi dal mondo dello spettacolo e dalle uscite pubbliche.