Papa Francesco, nato Jorge Mario Bergoglio, è deceduto il 21 aprile 2025, Lunedì dell’Angelo, alle 7:35 del mattino nella sua residenza presso la Domus Sanctae Marthae in Vaticano. Aveva 88 anni. La causa del decesso è stata un ictus cerebrale fulminante, seguito da un coma e da un collasso cardiocircolatorio irreversibile.
Eletto nel marzo del 2013, Papa Francesco ha impresso alla Chiesa un impulso riformatore senza precedenti, ponendo al centro del suo magistero i poveri, i migranti, la cura del creato e il dialogo interreligioso. La notizia della sua dipartita ha colpito profondamente il Vaticano e le comunitĂ cattoliche di tutto il mondo.
Fin dalle prime ore, migliaia di fedeli si sono radunati in Piazza San Pietro, in un clima di commozione e raccoglimento, per porgere un ultimo saluto al pontefice. I funerali di Papa Francesco si terranno sabato 26 aprile 2025 alle ore 10:00 sul sagrato della Basilica di San Pietro. Per sua volontĂ , le esequie si svolgeranno secondo un rito semplificato e piĂą sobrio rispetto alla tradizione, come previsto dal nuovo Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, promulgato dallo stesso Bergoglio nel 2024.
Durante il suo pontificato, Papa Francesco ha affrontato diversi problemi di salute, molti dei quali legati all’età e ad alcune patologie pregresse, che negli ultimi anni si erano aggravate. Negli ultimi mesi, il quadro clinico è precipitato irrimediabilmente: ben 33 giorni di ricovero a causa di una polmonite bilaterale.
In queste ore sono trapelate ulteriori indiscrezioni sui problemi di salute del Pontefice. A quanto pare sarebbe stato sottoposto a ben due operazioni tenute segrete in passato. Ne ha parlato di recente il dottor Sergio Alfieri. Ecco tutti dettagli nella pagina successiva.
Â