Conclave, la decisione choc a poche ore dall’inizio (1 / 2)

Conclave, la decisione choc a poche ore dall’inizio

Il Conclave per eleggere il nuovo Papa inizierà ufficialmente il 7 maggio 2025 alle ore 16:30, con l’ingresso solenne dei cardinali elettori nella Cappella Sistina. Come da tradizione, nella giornata inaugurale si terrà una sola votazione, seguita dal consueto rito dell’incenerimento delle schede, da cui si alzerà la prima fumata.

Questa prima sessione ha un forte valore simbolico e segna l’inizio del periodo di isolamento e discernimento spirituale che porterà all’elezione del nuovo Pontefice. Papa Francesco, nel corso del suo pontificato, ha nominato una grande maggioranza dei cardinali oggi elettori: su circa 130, più di 100 portano la sua firma.

Questo ha spostato l’asse del collegio cardinalizio verso personalità meno legate alla Curia romana e più espressione delle periferie del mondo cattolico: Africa, Asia e America Latina sono oggi rappresentate come mai prima. Questo potrebbe influenzare fortemente la scelta del prossimo Pontefice, con la possibilità concreta che il successore di Bergoglio provenga da uno di questi continenti.

Tra i nomi più discussi per la successione emergono figure come il cardinale Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della CEI, apprezzato per il suo approccio dialogante e il suo impegno nella pace. Altri candidati “papabili” includono il cardinale filippino Luis Antonio Tagle, noto per la sua comunicazione empatica, e il cardinale Peter Turkson del Ghana, volto della Chiesa africana.

Scatta il divieto: addio manicure gel e semipermanente Scatta il divieto: addio manicure gel e semipermanente

Tuttavia, l’esito del conclave resta sempre imprevedibile, poiché spesso i cardinali, riuniti sotto ispirazione dello Spirito Santo, sorprendono con scelte inaspettate. E’ di questi minuti una decisione choc proprio a ridosso dell’inizio del Conclave. Cosa è successo? Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva.