Ogni giorno vengono promosse, suggerite ed inventate tantissime diete, tutte differenti più o meno tra loro, ma che fanno la stessa promessa: far perdere peso, anche molto velocemente. Che sia a base di proteine, che sfrutti gli elementi delle piante o delle erbe, come il limone, lo zenzero o l’aceto di mele, che sia chiamata plank o detox, ciò che conta per molte donne è vedere il risultato in tempi brevissimi. In tante, infatti, spesso vanno alla ricerca di diete miracolose che rispondano alla loro domanda: come dimagrire in una settimana.
È vero che a volte ci troviamo in situazioni in cui dobbiamo perdere qualche chilo di troppo in modo veloce perché magari si avvicina un’occasione a cui teniamo particolarmente e vogliamo mostrarci in perfetta forma fisica; dobbiamo però ricordare che le diete drastiche o che promettono ed ottengono risultati molto veloci non portano, in verità, alla perdita di adipe, il grasso corporeo, ma solo di una temporanea riduzione del peso.
Scopriamo comunque cosa c’è alla base delle diete che suggeriscono come dimagrire in una settimana.
Come dimagrire in una settimana: le regole
Il primo consiglio, alla base di tutte le diete, è bere tanta acqua ogni giorno, almeno 2 litri. A questa si aggiunge il suggerimento di consumare principalmente frutta e verdura di stagione che contengono, in modo naturale, acqua, fibre, vitamine e minerali.
È importante non saltare i pasti, soprattutto la colazione perché ci fornisce le energie necessarie per affrontare, più che con gli altri pasti, la giornata. Oltre ai pasti principali, inoltre, è consigliabile fare degli spuntini leggeri tra i pasti principali in modo tale da arrivare al pasto successivo senza troppa fame. Per gli spuntini sono consigliati frullati di frutta o verdura, cereali e frutta secca.
Spazio anche alle carni magre, al pesce, alle tisane; da evitare le fritture, i dolci, gli insaccati, le carni ed i cibi grassi. Il pane bianco e l’eccessivo consumo di carboidrati (pane, pasta).
Oltre all’alimentazione, tutte le diete consigliano di svolgere regolarmente un po’ di attività sportiva. Che sia in palestra o all’aria aperta, associare alla dieta un po’ di sport è fondamentale. Possiamo per esempio dedicare fare una passeggiata, una corsa, andare in bicicletta o seguire dei corsi in palestra: yoga e pilates che aiutano anche a rilassarsi, ed ancora spinning e zumba. Anche gli esercizi a corpo libero e gli esercizi in sala pesi possono contribuire a fare perdere peso e dimagrire.
Anche se molti non ci credono ancora, anche dormire bene e per almeno 7 o 8 ore a notte aiuta a dimagrire.
Per aumentare il metabolismo e disintossicare l’organismo possiamo anche sfruttare i principi di alcune piante ed erbe da assumere come tisane o decotti: tra queste quella allo zenzero, il melograno, i mirtilli, il finocchio.
Menu per dimagrire in una settimana
Quando ci stiamo chiedendo come dimagrire in una settimana dobbiamo ricordare che sul peso influiscono diversi fattori, non solo fisici (ormoni, patologie), ma anche lo stile di vita (lavoro, famiglia, attività varie). Il consumo calorico varia da soggetto a soggetto e quindi anche l’apporto di cibo necessario per farci stare bene e allo stesso tempo perdere peso.
Pane e pasta devono, in generale, non superare i 50-80 gr a pasto, le proteine i 150-200 gr, poi non bisogna consumare più di 2 frutti al giorno e bisogna condire le verdure con poco olio.
L’olio d’oliva o l’aceto di mele sono i condimenti più adatti per la dieta, ma vanno usati anch’essi con moderazione. Il sale, invece, deve essere evitato.
Vediamo un esempio:
Lunedi
Colazione: succo di frutta senza zucchero o frutta + 3 gallette di riso con miele;
Spuntino: frutta;
Pranzo: prosciutto crudo senza grasso + pane; oppure pasta con verdure lesse
Spuntino: frutta;
Cena: pollo ai ferri con insalata o passato di verdure
Martedì
Colazione: succo di frutta senza zucchero o frutta, caffè d’orzo
Spuntino: frutta;
Pranzo: pesce magro lesso o grigliato, insalata mista;
Spuntino: frutta;
Cena: spaghetti con salsa di pomodoro e basilico, insalata.
Mercoledì
Colazione: yogurt magro, cereali, caffè
Spuntino: frutta;
Pranzo: bresaola con rucola e grana, pane
Spuntino: frutta;
Cena: pesce magro, verdura lessa (spinaci)
Giovedi
Colazione: succo di frutta senza zucchero o frutta, fette biscottate con marmellata o miele, caffè
Spuntino: frutta;
Pranzo: verdura lessa (spinaci, cicoria), pane integrale; oppure minestrone di verdure e legumi
Spuntino: frutta;
Cena: uovo sodo, pomodoro, pane insalata
Venerdi
Colazione: yogurt magro, caffe
Spuntino: frutta;
Pranzo: 1 trancio di pizza o un piatto di pasta, insalata mista;
Spuntino: frutta;
Cena: tacchino alla griglia, insalata