Ciclone in arrivo in Italia, l’allarme degli esperti (1 / 2)

Ciclone in arrivo in Italia, l’allarme degli esperti

Il meteo non è più quello anche solo di un decennio fa e, ovviamente,  dietro gli sconvolgimenti repentini c’è lo spettro dei cambiamenti climatici e del surriscaldamento globale. E’ all’ordine del giorno il fatto che le colonnine di mercurio subiscano brusche impennate per poi scendere drasticamente.

Con la stessa tempestività si passa dal freddo e gelo, al caldo rovente, e i fenomeni di forte intensità si manifestano sempre più frequentemente. Gli esperti hanno il compito di fornirci, in tempo reale, le dritte di cosa sta per accadere e delle volte, più che in altre, il panico prende il sopravvento, assieme alla preoccupazione.

Lo abbiamo visto con i terremoti, con le esondazioni, con le alluvioni, quanto i fenomeni naturali e quelli  meteorologici non siano più quelli di una volta e ora si parla di un pericolo non da poco, essendo in arrivo un ciclone.

Pensioni settembre 2025, cambia tutto: la triste novità Pensioni settembre 2025, cambia tutto: la triste novità

In meteorologia, il ciclone è una perturbazione atmosferica associata a un’area di bassa pressione, delimitata da isobare chiuse, con valori crescenti dal centro verso la periferia, all’interno delle quali si formano venti che ruotano intorno al centro anche a elevatissima velocità; appartengono alla famiglia dei cicloni gli uragani, i tifoni, i tornado e le trombe d’aria.

Un ciclone è in arrivo sulla nostra Penisola e la cosa preoccupa gli italiani. Vediamo insieme qual è stato, nello specifico, l’allarme lanciato dagli esperti poco fa, in quanto il panico ha preso il sopravvento e si attendono nuove comunicazioni.