Non abbiamo certo bisogno di presentare lui, mister bidet, in quanto è stato progettato per uno scopo ben preciso: quello di lavarsi dopo aver defecato o urinato. In genere, salvo eccezioni, è presente in tutte le nostre case.
La sua storia è lunghissima, partendo proprio dalla Francia dove, per un bislacco scherzo del destino, oggi non viene più utilizzato. Ne esistono di forme e composizioni molto differenti, così come di stili, dal più antico al più moderno, sino al fantascientifico e al sospeso.
Non siamo qui certo ad illustrarne le caratteristiche tecniche, non essendo di nostra competenza farlo ma solo ed esclusivamente per rispondere ad un grosso interrogativo che, in tanti, suoi utilizzatori, si pongono.
C’è chi non ha il coraggio di chiederlo, avendo un certo imbarazzo, chi cerca delle risposte sul web, chi invece non se ne frega nulla e fa un po’ come gli pare. Esiste la libertà di scelta riguardo al modo in cui sedersi o al contrario, sarebbe opportuno farlo in un modo piuttosto che in un altro?
Qual è la modalità giusta per farsi il bidet? Occorre farlo da avanti o indietro? Questa la curiosità gettonatissima degli utilizzatori e noi, ovviamente, vi rispondiamo nella pagina successiva del nostro articolo, in modo da scoprire tutto ma proprio tutto ciò che riguarda questo oggetto, sulla base di ciò che gli esperti consigliano.