Bidet, si fa avanti o indietro? La risposta degli esperti: ecco qual è il modo migliore (2 / 2)

Il bidet può esserci o meno in una casa e a determinarne l’assenza o presenza possono esserci delle credenze culturali, religiose, etiche. Tralasciando questo, veniamo alla domanda cruciale: come è meglio fare il bidet? Seduti in avanti, quindi rivolti verso il rubinetto, o lavandosi al contrario, quindi dando le spalle al muro?

Questa, non ci crederete, ma è la domanda che in tantissimi vorrebbero conoscere ma si vergognano nel porgerla. E noi, ovviamente, siamo qui proprio per rivelarvelo. Udite udite, non esiste una modalità giusta o sbagliata.  Possiamo farci il bidet come vogliamo, in base alle nostre preferenze. Di solito, la gente preferisce sedersi di fronte al rubinetto, ma non è una regola, quindi c’è chi preferisce farlo con le spalle al  muro.

Posizione a parte, affinché la detersione intima sia efficace, occorre, in primis, assicurarsi che l’acqua abbia la giusta temperatura, per poi posizionare il getto del rubinetto in modo da raggiungere bene l’area da pulire.

Per la detersione è consigliabile usare o solo acqua o acqua con un sapone intimo delicato, senza profumi aggressivi, lavandosi delicatamente, dalla parte anteriore verso quella posteriore per evitare contaminazioni batteriche.

La parte detersa e ben lavata, va asciugata con un asciugamano pulito o con carta igienica per evitare irritazioni, cambiando regolarmente il bucato, ovviamente. Il bidet va mantenuto sempre pulito. In sintesi: la corretta igiene passa per norme comportamentali e domestiche che non possono non essere rispettate, proprio perché di mezzo c’è la nostra salute intima e quella della casa e di chi la popola,  mentre quanto alla modalità con cui sedersi sul bidet, vige la libertà massima, quindi è a propria discrezione.