È in arrivo un nuovo contributo economico da parte del governo che potrebbe rappresentare un importante sollievo per milioni di italiani. Si tratta di un bonus da 850 euro al mese destinato a una platea selezionata di beneficiari, in base a specifici requisiti che saranno presto chiariti nel dettaglio.
Nelle scorse settimane, l’INPS ha pubblicato una circolare con alcune prime indicazioni operative, ma si è in attesa del decreto attuativo del Ministero del Lavoro che dovrebbe fare piena luce sulle modalità di accesso, i criteri di selezione e i tempi di erogazione. Secondo le informazioni attualmente disponibili, il bonus sarà destinato principalmente a soggetti in difficoltà economica o in particolari condizioni lavorative, come i disoccupati di lungo corso, i lavoratori precari o autonomi che hanno subito forti perdite, e le famiglie monoreddito.
Non è da escludere che il contributo possa essere erogato anche in favore di chi si trova in congedo per assistere familiari disabili o per chi è coinvolto in percorsi formativi o riqualificazione professionale. Il contributo ammonterà a 850 euro mensili per una durata complessiva che potrebbe arrivare fino a un massimo di 12 mesi.
La cifra sarà erogata direttamente sul conto corrente dei beneficiari, previa presentazione di apposita domanda all’INPS tramite portale online. Per inoltrare la richiesta sarà necessario essere in possesso di SPID, CIE o CNS, e allegare la documentazione richiesta che attesti il possesso dei requisiti previsti.
Una delle incognite principali riguarda la retroattività del beneficio: non è ancora chiaro, infatti, se il bonus sarà riconosciuto anche per i mesi precedenti all’emanazione del provvedimento. Il provvedimento, infatti, si inserisce in un contesto più ampio di misure pensate per sostenere i soggetti economicamente più fragili, in un periodo segnato da forte instabilità. A chi è destinato? E cosa fare per riceverlo? Ecco tutti i dettagli nella pagina successiva.