Fidelity House Naviga
  • Fidelity News
  • Fidelity Donna
  • Fidelity Uomo
  • Fidelity Cucina
  • Fidelity Viaggi
  • Fidelity Foto
  • Fidelity Video
  • Fidelity Gift
Carica contenuti
Iscriviti
Fidelity Donna
  • Home
  • Moda
  • Bellezza
  • Salute
  • Coppia
  • Mamma
  • Casa
  • Matrimonio
  • Gossip
  • Cucina
Salute Medicina

Amenorrea: sintomi, cause e rimedi

La amenorrea è l’assenza del ciclo mestruale. Le cause possono essere differenti e vanno ricercate nell'ambito ginecologico, endocrinologico e psicologico. Ecco quali sono i sintomi ed eventuali rimedi

facebook
0
Mi piace
1

0
Amenorrea: sintomi, cause e rimedi

L’amenorrea è l’assenza del ciclo mestruale. In linea generale, possiamo dire di essere di fronte a un caso di amenorrea prima della pubertà, quando il soggetto salta il ciclo per almeno tre volte consecutive, durante la gravidanza e nell’allattamento o dopo la menopausa.

In alcuni casi la mancanza del ciclo mestruale può essere riconducibile alla gravidanza isterica in cui una donna crede di essere incinta sebbene non sia avvenuto l’atto del concepimento. In questi casi si parla di amenorrea isterica.

Oltre alla mancanza di ciclo, i sintomi più comuni sono la comparsa dell’acne, dolore pelvico, problemi alla vista, perdita di capelli, eccessivo sebo sulla pelle e sui capelli, galattorrea (fuoriuscita di latte dal capezzolo), mal di testa, irsutismo (presenza eccessiva di peli sul viso), sterilità e osteoporosi a causa della mancanza di estrogeni.

Le cause sono differenti e vanno ricercate nell’ambito ginecologico, endocrinologico e psicologico.

Le cause e le tipologie dell’amenorrea

Possiamo distinguere diverse tipologie di amenorrea. La prima distinzione, più generale, è quella tra amenorrea primaria, che si riferisce ai casi di ragazze che pur essendo entrate nella pubertà non hanno ancora avuto il primo ciclo mestruale (menarca) e amenorrea secondaria che si verifica nei soggetti che in precedenza hanno avuto regolarmente le mestruazioni.

L'amenorrea post pillola si verifica quando il corpo ha bisogno di tempo per ristabilire i suoi equilibri
L’amenorrea post pillola si verifica quando il corpo ha bisogno di tempo per ristabilire i suoi equilibri

Ci sono donne che assumono la pillola contraccettiva e, tuttavia, non hanno le mestruazioni. L’amenorrea post pillola è di tipo secondario; in questi casi l’organismo reagisce al cambiamento e il corpo può avere bisogno di un certo periodo di tempo per tornare ad ovulare regolarmente e ripristinare il ciclo mestruale.

Le cause che determinano il problema possono essere collegate anche allo stile di vita scorretto. L’eccessivo stress, per esempio, è la causa dell’amenorrea ipotalamica, in cui l’ipotalamo non produce la quantità necessaria di gonadotropina.

In altri casi, l’amenorrea è causata da problemi alimentari, malnutrizione, avitaminosi, malattie infettive croniche (come ad esempio la tubercolosi), anemie gravi, geni ereditati. Anche un peso corporeo eccessivamente basso (anoressia e bulimia) o sottoporsi ad eccessivo esercizio fisico sportivo possono determinare l’assenza del ciclo mestruale.

Nell’ambito medico, invece, le cause che sono riconducibili a disfunzioni degli organi genitali riguardano principalmente la malformazione dell’apparato sessuale, l’assenza di organi riproduttivi, le anomalie della struttura della vagina che impedisce la fuoriuscita emorragica e le cicatrici uterine dovute a taglio cesareo o a trattamenti di fibromi uterini.

In altri casi, sebbene esista uno sviluppo regolare del corpo e dell’organismo femminile, la mancanza di mestruazioni indica una un’insensibilità della mucosa uterina agli stimoli ormonali dell’ovaio.

Tra cause connesse, invece, agli squilibri ormonali sono note la disfunzioni del diencefalo e dell’ipofisi, la menopausa precoce, l’ovaio policistico e la disfunzione della tiroide. L’amenorrea, ricordiamo, è naturale nelle donne che hanno raggiunto la menopausa.

Anche nelle controindicazioni di alcuni farmaci può essere indicata l’amenorrea. Tra questi medicinali sono noti i farmaci per l’ipertensione, gli antidepressivi, gli antipsicotici, gli antiallergici e i chemioterapici.

In caso di amenorrea è necessario contattare un medico per stabilire le cause e definire la terapia
In caso di amenorrea è necessario contattare un medico per stabilire le cause e definire la terapia

La diagnosi e la cura nei casi di amenorrea

Prima di parlare della diagnosi e delle terapie da seguire in caso di amenorrea è opportuno fare una premessa. Piccoli ritardi possono capitare a tutte le donne ma se il ciclo salta il ginecologo può determinarne le cause.

È sempre necessario contattare un medico quando il ciclo mestruale ritarda nonostante sia stata raggiunta la pubertà; quando le mestruazioni non coincidono con lo sviluppo del seno o quando quest’ultimo non inizia a svilupparsi entro i 13 anni di età; ed ancora quando il ciclo mestruale non avviene per più di 3 mesi o diventa irregolare.

La diagnosi non è sempre facile e può richiedere molto tempo. Innanzitutto è necessario ricostruire l’anamnesi personale della paziente ed eseguire un accurato esame ginecologico obiettivo. In base ai casi, sarà il ginecologo a richiedere ulteriori approfondimenti, esami ematochimici e strumentali, per individuare le cause e prescrivere la corretta terapia. Andiamo nel dettaglio.

Durante la visita ginecologica, il medico farà delle indagini mirate a comprendere la natura dell’amenorrea e a conoscere le abitudini di vita della paziente. Inizierà porgendo al soggetto una serie di domande relative al suo ciclo mestruale. Tra le domande più frequenti, il medico chiederà l’età cronologica delle prime mestruazioni, la durata ed intensità, variazioni sul peso, frequenza di attività sportiva e sessuale e l’esclusione di una possibile gravidanza.

Durante la visita ginecologica il medico prescriverà gli opportuni esami per capire la causa dell'amenorrea
Durante la visita ginecologica il medico prescriverà gli opportuni esami per capire la causa dell’amenorrea

Successivamente, lo specialista eseguirà una visita ginecologica che consiste in un esame pelvico e in un’ecografia trans vaginale e addominale per verificare la presenza di eventuali problemi agli organi riproduttivi. Potrebbe, inoltre, richiedere di eseguire alcuni test di laboratorio (Test della prolattina, test ormonali di origine maschile e femminile, esami per verificare la funzionalità della tiroide, test di gravidanza, test di funzionalità dell’ovaio, test degli androgeni, valutazione cromosomica) o esami strumentali (Risonanza magnetica, ultrasuoni, tac, ecografia degli organi riproduttivi, isteroscopia) per avere una panoramica completa della condizione fisica della paziente. In alcuni casi, per verificare se l’assenza di mestruazioni è determinata dalla carenza di estrogeni, il ginecologo può decidere di somministra un farmaco ormonale per provocare il ciclo.

Quando gli accertamenti clinici portano alla conclusione che non esiste una causa specifica si parla di amenorrea idiopatica. La terapia da seguire dipende dalla causa accertata. Quando il problema non si risolve da solo, il ginecologo può prescrivere l’assunzione delle pillole anticoncezionali o di altre terapie ormonali.

Nei casi in cui il problema è determinato da squilibri dell’alimentazione, o dall’eccessiva attività sportiva, si procederà con delle terapie finalizzate al recupero del peso corporeo e alla cura delle sindromi ad esso connesso (anoressia, bulimia) con la riabilitazione psicologica.

Se l’origine dell‘amenorrea è legata a problemi con l’ipofisi o con la tiroide, si potrà procedere assumendo dei farmaci specifici. Quando, invece, l’assenza del ciclo mestruale dipende da un tumore o è conseguenza di un problema organico, potrebbe essere necessario ricorrere alla chirurgia.

Nei casi di amenorree anovulatorie, quando le pazienti desiderano avere un bambino, il ginecologo potrà suggerire di stimolare l’ovulazione con farmaci specifici, monitorando la crescita dei follicoli ovarici con delle ecografie programmate periodicamente.

I nostri video tutorial
Come creare un supporto per smartphone da un rotolo di carta igienicaVai all'articolo
Come creare portatovaglioli con rotoli di carta
Come creare barattoli shabby chic con la corda
Come creare cover per smartphone in pizzo
5 usi alternativi del burrocacao
Ti potrebbero interessare anche
Ecografia pelvica transvaginale
Medicina
Quando fare la prima ecografia pelvica transvaginale
Fidelity Donna
I rimedi naturali per combattere i crampi allo stomaco sono tanti
Medicina
Crampi allo stomaco: cause e rimedi
Fidelity Donna
Commenti
Scrivi un commento su Fidelity House

Accedi o registrati per scrivere un commento ed entrare nella community di Fidelity House!

Accedi Accedi Iscriviti

Non ci sono ancora commenti su questo contenuto. Scrivi la tua opinione per primo!

Pubblicità

Come sbiancare i denti in modo naturale
Vai all'articolo
Come realizzare fiori con tovaglioli di carta
Come preparare uno scrub labbra al miele
Come usare l’illuminante
Come fare uno scrub al caffè
Più recenti
Salute
La Dieta di Carnevale: dolci e frittura senza rimpianti
Gloria La Barbera
Salute
Come mantenere l’indice glicemico basso. Ecco i 7 cibi da consumare
Sabrina Giorgi
Salute
Come sostituire le uova nei dolci per vegani
Valentina Isernia
Salute
Tea Tree Oil: storia, proprietà, usi e benefici
Riccardo Cecchini
Più popolari
Ciclo due volte in un mese: cause più frequenti e rischi correlati
Medicina
Ciclo due volte in un mese: cause più frequenti e rischi correlati
Fidelity Donna
Macchie rosse sulla pelle senza prurito: cause e rimedi
Medicina
Macchie rosse sulla pelle senza prurito: cause e rimedi
Fidelity Donna
Come vomitare facilmente: rischi e conseguenze
Medicina
Come vomitare facilmente: rischi e conseguenze
Fidelity Donna
Fidelity News
Fidelity Donna
Fidelity Uomo
Fidelity Cucina
Fidelity Viaggi

©Copyright 2019 Fidelity House un prodotto di Horizon Group s.r.l. P.IVA IT04232070286 - Sito notificato al Ministero dello Sviluppo Economico.

  • Come funziona
  • •
  • contattaci
  • •
  • regolamento
  • •
  • Cookie policy
  • •
  • proprietà e responsabilità dei materiali