Questi 14 sintomi indicano che hai la glicemia alta: impara a riconoscerli (2 / 3)

Anche la disidratazione è un sintomo tipico di chi ha in circolo troppi zuccheri, e si presenta normalmente tramite secchezza delle labbra e della cavità orale, nonché mal di testa e debolezza nei casi più acuti. Tra i segnali del fatto che potresti essere a rischio di diabete figurano anche la visione offuscata e la necessità di urinare spesso, in particolar modo durante le ore notturne. Anche la sete continua, conseguenza diretta della disidratazione, è un importante segnale che non si dovrebbe mai sottovalutare (a prescindere dalla glicemia).

Un altro sintomo del fatto che la glicemia potrebbe essere troppo elevata è l’appetito continuo, così come lo è la difficoltà di concentrazione. L’eccesso di zuccheri nel sangue può infatti portare a forti cali delle facoltà cognitive, un problema paricolarmente grave quando si svolgono attività complesse e delicate (come nel caso della guida di un’automobile o del maneggiamento di macchinari pericolosi). Inoltre negli uomini anche l’impotenza potrebbe essere causata proprio da livelli di glucosio ematico eccessivamente elevati.

Demenza, ecco l’indizio che rivela la malattia: controlla il sonno Demenza, ecco l’indizio che rivela la malattia: controlla il sonno

Tra gli altri sintomi che comporta un eccesso di zuccheri liberi nel sangue figurano la lentezza di guarigione di tagli e ferite, la difficoltà nel guarire dalle infezioni, le problematiche digestive e di origine nervosa, il prurito frequente localizzato in varie zone del corpo, l’eccesso di grasso addominale e l’aumento di peso improvviso. Se riconoscete questi sintomi, allora fareste meglio a sottoporvi ai dovuti esami per comprendere se versate in condizioni di iperglicemia, poiché attendere potrebbe rendere i danni irreparabili.